Arma dei Carabinieri: È stato bandito un concorso pubblico, dal Ministero della Difesa, con scadenza fissata il 10 maggio 2021, per il reclutamento di undici tenenti, del reparto forestale dell’Arma dei Carabinieri. I candidati selezionati entreranno a far parte del Corpo forestale dello Stato in servizio permanente. Il bando integrale del concorso, con tutte le informazioni a riguardo, si può trovare sul sito ufficiale dei Carabinieri.

Per potersi candidare, però, bisogna possedere determinati requisiti come ad esempio : avere la cittadinanza italiana, godimento di diritti civili e politici; e non aver superato la massima soglia d’età che è indicata nel bando. È inoltre necessario essere in possesso di almeno uno dei titoli di studio indicati sempre nel bando. Per coloro invece che hanno conseguito la laurea all’estero, viene richiesta la dichiarazione di equipollenza, cioè di equivalenza in base alla procedura prevista dall’articolo 38, del decreto legislativo n. 165/2001.

Inoltre, i candidati al concorso, non dovranno essere stati esonerati da un impiego o licenziati dalla Pubblica amministrazione, non devono essere condannati e dovranno essere in possesso dell’idoneità psicofisica per l’impiego.

Per poter partecipare alla candidatura del concorso pubblico per il reclutamento di undici tenenti dei Carabinieri, è necessario compilare la domanda di iscrizione e inviarla esclusivamente per via telematica, seguendo tutta la procedura presente sul sito www.carabinieri.it, nell’area concorsi.

Il candidato dovrà anche possedere le credenziali Spid. Nel momento in cui l’aspirante si registrerà nel sito, dovrà compilare passo per passo, tutti i campi presenti seguendo i vari passaggi che saranno indicati nella procedura. Infine, i partecipanti al concorso dell’Arma dei Carabinieri, saranno chiamati al superamento delle seguenti prove d’esame: – prova di preselezione (eventuale); – una prova scritta; – valutazione dei titoli di merito; – prove di efficienza fisica; – accertamenti psico-fisici; – accertamenti attitudinali; – prova orale; – prova facoltativa di lingua straniera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *