Bandi di concorsi in arrivo: In questo articolo vi sveleremo quali sono i prossimi concorsi in arrivo, autorizzati dalla legge di bilancio.
Con la bozza della legge di bilancio 2021, ci saranno numerose nuove assunzioni nella pubblica amministrazione e nelle forze armate.
Concorsi in arrivo nel 2021 autorizzati dalla legge di bilancio
Quali sono le pubbliche amministrazioni che bandiranno concorsi?
- Ministero della Giustizia;
- Scuola (Ministero dell’Istruzione);
- Ministero dell’Interno;
- Ministero delle politiche agricole;
- Forze di Polizia con i Concorsi Polizia di Stato, Carabinieri e Vigili del Fuoco;
- Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Inoltre sono previste numerose assunzioni nel mezzogiorno.
Quali saranno i concorsi ministero della giustizia?
- Personale amministrativo non dirigenziale;
- Magistratura;
- Amministrazione Penitenziaria;
- Giustizia Minorile.
Quanti saranno i posti per i concorsi del personale amministrativo Ministero della Giustizia?
Durante il 2021 – di 3.000 unità di personale amministrativo non dirigenziale, così ripartito:
- 1.500 unità di Area II-F1;
- 1.200 di Area II-F2;
- 300 unità di Area III-F1.
Ci saranno assunzioni per magistrati?
Si, grazie alla legge di bilancio 2021 saranno assunti i vincitori di concorso già bandito alla data di entrata in vigore della legge di bilancio, nei limiti della vigente dotazione organica.
Quanti saranno i posti per l’Amministrazione Penitenziaria?
- 70 posti nell’Area III posizione economica F1;
- 10 posti nell’Area II posizione economica F3;
- 120 posti nell’Area II posizione economica F2.
Quali saranno i Concorsi Legge di Bilancio per il settore della Giustizia Minorile?
- 35 da inquadrare nell’Area III posizione economica F1;
- 45 nell’Area II posizione economica F2.
Quali saranno i concorsi per il Ministero dell’Interno?
I Concorsi Legge di Bilancio prevedono 250 posti presso il Ministero dell’Interno.
Quante assunzioni sono previste per la scuola?
- 5000 posti in più per l’anno 2021/2022;
- 11.000 posti in più per l’anno 2022/2023;
- 9.000 posti in più per l’anno 2023/2024.
Ci saranno concorsi per il Ministero delle Politiche Agricole?
Sì, con 140 posti per il biennio 2021-2022.
Quante assunzioni sono previste per il Ministero dell’Economia e delle Finanze?
550 nuove unità di personale a tempo indeterminato.
Cosa prevede la Legge di Bilancio per le Forze di Polizia?
L’assunzione straordinaria di 4535 unità tra il 2021 ed il 2025.
Inoltre, è previsto un limite massimo di posti per ogni anno, così distribuiti:
limite di 800 posti per il 2021, di cui
- 600 posti per la Guardia di Finanza
- 200 posti per la Polizia Penitenziaria;
limite di 500 posti per il 2022, di cui
- 300 posti per la Guardia di Finanza
- 200 posti per la Polizia Penitenziaria;
limite di 1160 posti per il 2023, di cui
- 300 per la Polizia di Stato
- 200 per l’Arma dei Carabinieri
- 150 per la Guardia di Finanza
- 510 per la Polizia Penitenziaria;
limite di 1160 posti per il 2024, di cui
- 200 per la Polizia di Stato
- 250 per l’Arma dei Carabinieri
- 200 per la Guardia di Finanza
- 510 per la Polizia Penitenziaria;
limite di 915 posti per il 2025, di cui
- 100 per la Polizia di Stato
- 250 per l’Arma dei Carabinieri
- 50 per la Guardia di Finanza
- 515 per la Polizia Penitenziaria.
Quante assunzioni sono previste per i vigili del fuoco?
Sono autorizzate altre assunzioni per 750 unità dei Vigili del Fuoco.
Ci saranno concorsi per il Sud?
Sì, i posti a disposizione dovrebbero essere 2800.