Bando Comunale per 9 Bibliotecari Diplomati a Tempo Indeterminato a Milano
Il Comune di Milano ha aperto un concorso per selezionare 9 bibliotecari diplomati a tempo indeterminato, con uno stipendio di euro 20.644,92. La scadenza per presentare la domanda è il 22 Aprile 2023.
I requisiti richiesti per partecipare sono: cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea, essere maggiorenni e non avere un’età superiore al limite ordinamentale di età per la permanenza in servizio, godimento dei diritti civili e politici, non aver riportato condanne penali, non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano, non avere limitazioni fisiche alle attività previste, possesso di un Diploma di maturità o titolo equivalente, avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva per i candidati di sesso maschile.
Non perdere l’opportunità di lavorare come bibliotecario a tempo indeterminato presso il Comune di Milano. Leggi il bando completo per conoscere tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione e sui requisiti richiesti.
Modalità di partecipazione
La partecipazione al concorso avviene esclusivamente mediante la presentazione della domanda online sul sito istituzionale del Comune di Milano, entro il termine di scadenza indicato nel bando.
La domanda deve essere corredata dalla documentazione richiesta, ovvero copia del documento di identità, del Diploma di maturità o titolo equivalente e dell’eventuale documentazione comprovante il possesso di requisiti specifici richiesti dal bando.
La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli e dei requisiti posseduti dai candidati, con l’eventuale svolgimento di prove pratiche o colloqui.
Il concorso è rivolto a tutti coloro che possiedono i requisiti richiesti e desiderano lavorare come bibliotecari a tempo indeterminato presso il Comune di Milano.
Quali sono le principali mansioni del bibliotecario?
- Acquisizione e catalogazione dei libri e delle risorse informative: il bibliotecario si occupa di selezionare e acquistare i libri, riviste e altre risorse informative, catalogarle e inserirle nel sistema di catalogazione della biblioteca.
- Assistenza ai lettori: il bibliotecario aiuta i lettori a trovare i libri e le risorse informative di cui hanno bisogno, rispondendo alle loro domande e fornendo loro supporto durante la ricerca di informazioni.
- Prestito di libri: il bibliotecario gestisce il prestito dei libri, assicurandosi che vengano restituiti in tempo e che siano in buone condizioni.
- Attività culturali e educative: il bibliotecario organizza attività culturali e educative per promuovere la lettura e l’uso delle risorse informative, come incontri con autori, laboratori per bambini e giovani e conferenze.
- Gestione della biblioteca: il bibliotecario gestisce il personale della biblioteca, assicurandosi che le attività siano svolte in modo efficiente e che la biblioteca sia sempre aperta e accessibile ai lettori.
Queste sono solo alcune delle mansioni svolte dal bibliotecario. La sua figura è fondamentale per garantire l’accesso alle risorse informative e promuovere la cultura e la conoscenza.