Bando Progetti IRISS 2023: Finanziamenti Agevolati per l’Innovazione Aziendale

Il Bando Progetti IRISS 2023 rappresenta un’occasione unica per le imprese italiane di accedere a finanziamenti agevolati per migliorare prodotti, processi di produzione e modelli di business. Questo articolo ti guiderà attraverso tutte le informazioni essenziali relative al bando, offrendo dettagli sulle possibilità offerte e i vantaggi che derivano dalla partecipazione.

Il Bando Progetti IRISS 2023

Il Bando IRISS 2023 è promosso dalla SMACT scpa, una società consortile che gestisce il Centro di Competenza ad Alta Specializzazione del Triveneto. Questa iniziativa è parte integrante dei Competence Center finanziati dal PNRR e mira a facilitare la collaborazione tra il mondo della ricerca e le imprese, per promuovere la digitalizzazione di aziende di tutti i settori economici.

Finanziamenti Agevolati per l’Innovazione

Attraverso il Bando Progetti IRISS 2023, le imprese possono accedere a nuovi finanziamenti agevolati che sostengono progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale. Questi progetti devono essere allineati con le attività di SMACT e i principi del PNRR. Ciò include obiettivi climatici e digitali, parità di genere, protezione e valorizzazione dei giovani e il superamento del divario territoriale.

Ambiti di Intervento

I finanziamenti agevolati offerti dal Bando IRISS 2023 coprono una vasta gamma di ambiti tecnologici e applicativi. Le imprese che presentano progetti coerenti con questi ambiti possono beneficiare di sostegno finanziario significativo. Gli ambiti tecnologici includono:

  • IoT (Industrial & product IoT): Applicazione dell’internet delle cose nei processi produttivi e nei prodotti industriali.
  • Gestione e sicurezza dei dati: Tecnologie per la gestione, analisi e sicurezza dei dati da processi industriali o prodotti.
  • IA (AI for products & manufacturing): Tecnologie avanzate di analisi dei dati applicate a processi industriali e manifatturieri.
  • Tecnologie per la sostenibilità: Utilizzo di tecnologie digitali per impatti positivi sull’ambiente e supporto alla transizione ecologica.
  • Automazione avanzata: Sistemi produttivi altamente automatizzati e digitalizzati.
  • Gemello Digitale (Digital Twin): Creazione di modelli virtuali che riflettono oggetti fisici attraverso l’uso di dati.
  • Tecnologie per l’agroalimentare: Integrazione di tecnologie digitali per migliorare il settore agroalimentare.
  • Città, edifici e costruzione intelligente: Utilizzo di tecnologie digitali per migliorare l’ambiente urbano, edifici e tecniche di costruzione.

Requisiti dei Progetti

Per poter partecipare al bando e accedere ai finanziamenti agevolati, le imprese devono soddisfare determinati requisiti. Questi includono:

  • Regolarità costitutiva: Le imprese devono essere regolarmente costituite in forma societaria e iscritte al Registro delle Imprese.
  • Conformità normativa: Le aziende devono rispettare i requisiti stabiliti dai regolamenti GBER e dalla normativa europea.
  • Stato finanziario: Le imprese non devono trovarsi in situazioni come fallimento, amministrazione controllata, concordato preventivo o situazioni equivalenti.
  • Rispetto normativa antimafia: Le aziende devono essere conformi alla normativa antimafia.
  • Conformità al principio DNSH: Le imprese non devono arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali.
  • Conformità di genere e generazionale: Le imprese devono rispettare i principi trasversali previsti dal PNRR relativi alle pari opportunità di genere e generazionali.

Ammontare del Contributo

I progetti ammessi possono ricevere un contributo finanziario massimo in base al tipo di impresa e al modello di progetto presentato. Ad esempio:

  • Progetti presentati da singola impresa o aggregazioni di grandi imprese: Massimo 200.000 euro di contributo.
  • Progetti presentati da aggregazione di imprese tra cui almeno una PMI: Massimo 400.000 euro di contributo, con la condizione che una singola impresa non sostenga più del 70% dei costi ammissibili.

Intensità degli Aiuti

L’intensità dell’aiuto erogato a ciascun beneficiario varia in base al tipo di progetto e alla dimensione dell’impresa. In generale:

  • Ricerca industriale: L’intensità massima dell’aiuto è del 50% dei costi ammissibili.
  • Sviluppo sperimentale: L’intensità massima dell’aiuto è del 25% dei costi ammissibili.

Come Partecipare

Le richieste di finanziamenti agevolati devono essere presentate entro il 15 dicembre 2023, attraverso l’apposita piattaforma web attivata da SMACT. È importante presentare una domanda completa e accurata, allegando i documenti richiesti, come il Piano di Intervento e il Piano Finanziario.

Conclusione

Il Bando Progetti IRISS 2023 offre alle imprese italiane l’opportunità di ottenere finanziamenti agevolati per progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Questa iniziativa mira a promuovere la competitività aziendale, la sostenibilità e l’innovazione in vari settori tecnologici. Se la tua impresa è alla ricerca di sostegno finanziario per migliorare le proprie attività, questo bando potrebbe rappresentare una soluzione vantaggiosa.

Risorse Aggiuntive

Per ulteriori dettagli, requisiti specifici e informazioni dettagliate sul bando, ti invitiamo a consultare il sito ufficiale di SMACT scpa e accedere alla piattaforma web per presentare la tua candidatura. Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica per potenziare la tua impresa e contribuire all’innovazione economica del Paese.

https://retecompetencecenter4-0-italia.it/smact/smact-iriss-2023/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *