Bonus disoccupati: La disoccupazione in Italia resta uno dei problemi principali per molti italiani. In questa fase molto delicata causa Covid, trovare lavoro sembra quasi impossibile.

Negli ultimi anni in Italia sono state introdotte numerose agevolazioni per andare incontro a chi per un motivo o per un altro ha perso il lavoro, non riesce a reinserirsi e chi non riesce ad avere un reddito minimo per garantire i bisogni primari.

In questo articolo cercheremo di mettervi a conoscenza dei bonus e delle agevolazioni che lo stato italiano vi offre. Questi bonus non sono pensati per tutti, ogni bonus, è pensato per un certo bacino d’utenza, per persone con diverse necessità.

Vediamo dunque insieme di capire di cosa si tratta e, soprattutto, quali sono i requisiti e i passaggi fondamentali per poter richiedere e usufruire di questi interessanti bonus.

Bonus disoccupati: Come posso richiederli?

I bonus disoccupati sono delle agevolazioni fiscali, pensate appositamente per tutti quelli senza lavoro, in modo da sostenerli per un determinato periodo di tempo. Il 2018 è stato un anno che ha visto l’introduzione di diversi bonus per i disoccupati. Andiamo dunque ad analizzare i più importanti e quali sono i requisiti per richiederli.

 Assegno di povertà REI:

L’assegno di povertà REI prevede un reddito di inclusione sociale, partendo da un minimo di 190 euro ad un massimo di 530 euro, la cifra percepita varia in base al numero di membri all’interno del nucleo familiare.

Quali sono i requisiti per richiederlo?

  • Essere un cittadino italiano o comunitario.
  • Essere il familiare di un cittadino italiano o comunitario anche se non si ha la cittadinanza di uno stato membro. L’importante è avere il diritto di soggiorno.
  • Essere cittadino straniero con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
  • Essere rifugiato politico o avere la protezione sussidiaria.
  • Almeno un minore nel nucleo familiare.
  • ISEE deve essere basso (lo hanno aumentato a 6000 €).
  • Deve esserci la presenza di adulti disoccupati nel nucleo famigliare quando si fa domanda di ottenere il bonus disoccupati carta REI.
  • Un valore ISRE non superiore a 3000 euro.
  • Non possedere imbarcazioni da diporto.
  • Un valore del patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore a 20.000 euro.
  • un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti ecc.) non superiore a 10.000 euro (ridotto a 8000 per due persone e a 6000 per la persona sola).

Dove posso presentare la domanda?

Dopo aver verificato di avere i requisiti per ottenere questo bonus dovrai recarti sul sito del INPS  ed accedere nella tua area utenti per presentare la domanda.

NASPI-Assegno disoccupazione INPS

Il Naspi è un’indennità per i lavoratori dipendenti che hanno perso il posto di lavoro involontariamente nel corso dell’anno.

A chi spetta la NASPI?

  • Lavoratore dipendente.
  • Apprendista.
  • Soci di cooperativa con rapporto subordinato.
  • Personale artistico con contratto subordinato.
  • Dipendenti a tempo determinato nella Pubblica Amministrazione.
  • Lavoratori domestici.

A chi non spetta la NASPI?

  • Dipendenti a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione.
  • Operai agricoli.
  • Lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale.

Quali sono i requisiti per richiedere la NASPI?

  • Stato di disoccupazione dettato dalla non volontà del lavoratore.
  • Avere almeno 13 settimane di contributi versati nei 4 anni che precedono il licenziamento.
  • Avere almeno 30 giorni di lavoro nei 12 mesi che precedono la disoccupazione.

Anche se esistono delle eccezioni:

  • Maternità.
  • Licenziamento per giusta causa.
  • Risoluzione consensuale, qualora sia intervenuta nell’ambito di una procedura conciliativa presso la Direzione Territoriale del Lavoro.
  • Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione proposta dal datore di lavoro entro i termini di impugnazione stragiudiziale del licenziamento.
  • Licenziamento a seguito del rifiuto del lavoratore a trasferirsi presso un’altra sede della stessa azienda distante più di 50 km dalla residenza del lavoratore e/o raggiungibile in più di 80 minuti con mezzi di trasporto pubblici.

Come si calcola la NASPI?

  • SOMMA delle retribuzioni imponibili ai fini previdenziali corrisposte negli ultimi 4 anni;
  • DIVIDI la somma ottenuta per il numero di settimane di contributi versati;
  • MOLTIPLICA il risultato ottenuto per 4,33.
  • Se il risultato è uguale o inferiore a 1195 euro, percepirai un assegno di 896,25 euro che corrisponde al 75 %.
  • Al di sopra dei 1195 euro, al 75 % si deve aggiungere il 25% tra la differenza della retribuzione mensile ed il suddetto importo.

Il massimo che si può percepire e di 1300 euro mensili, dopo novantunesimo giorno l’importo scende del 3% ogni mese

Quanto dura la NASPI?

La durata del Naspi corrisponde ad un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni e per un massimo di 2 anni.

DIS-COLL Bonus disoccupazione INPS

DIS-COLL è l’indennità che viene data per la disoccupazione lavoratori. Spetta ai collaboratori coordinati e continuativi, i cd. co.co.co e ai collaboratori a progetto, co.co.pro.

Quali sono i requisiti per ottenerla?

  • essere disoccupati e quindi essere anche iscritto al centro dell’impiego e aver sottoscritto la DID (dichiarazione immediata disponibilità al lavoro)
  • aver versato almeno 3 mesi di contributi nell’anno solare che precede la perdita di lavoro
  • devi aver versato almeno 1 mese di contributi durante l’anno in cui hai perso il lavoro, oppure avere un rapporto di collaborazione durata almeno1 mese e che abbia prodotto un reddito che sia apri almeno della metà dell’importo che dà diritto ad 1 mese di contributi.
  • Non è possibile richiedere il DIS-COLL da parte delle partite Iva, amministratori comunali e sindaci.

Quanto percepirò con questo bonus?

75% del reddito medio mensile.

Quanto dura il DIS-COLL?

La durata è della metà della durata del rapporto di collaborazione e viene calcolata dal 1° gennaio dell’anno solare che precede la disoccupazione.

In ogni caso non può durare più di 6 mesi.

Bonus disoccupati-considerazioni finali.

Spediamo che con questo articolo vi siamo stati utili per capire se rientri in una di queste agevolazioni per i disoccupati.

Se comunque sei interessato al mondo dei concorsi e del lavoro ti consigliamo di visionare la nostra home.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *