Carta acquisti 2021: Se vi trovate in una situazione di difficoltà economica, un aiuto concreto può essere la carta acquisti 2021, per pagare le spese alimentari e sanitarie.

Per accedere a questa agevolazione è necessario aver compiuto 65 anni o hai figli di età inferiore ai 3 anni, e possiedi determinati requisiti di reddito.

Ecco una guida rapida che racchiude tutte le informazioni utili sulla nuova carta acquisti.

Carta acquisti cos’è

La carta acquisti e una carta di pagamento elettronico, dal valore di 40 euro mensili. Può essere usata per acquistare beni di genere alimentari, sanitari o per pagare le bollette.

La carta acquisti è stata introdotta dal decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 (convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133). Fa parte delle misure adottate dal Governo italiano per offrire un sostegno economico alle persone svantaggiate.

Carta acquisti quali sono i requisiti

Per richiedere la carta occorre avere un’età uguale o inferiore a 65 anni oppure un figlio di età inferiore a 3 anni. Inoltre bisogna essere in possesso di altri requisiti, tra cui i requisiti ISEE e di reddito aggiornati in base al tasso di inflazione Istat, come indicato al Ministero dell’economia attraverso questa nota del 30 dicembre 2020. Vediamoli tutti.

Ecco la Carta acquisti per over 65

Ecco quali sono i requisiti per gli over 65:

  • hai compiuto 65 anni di età;
  • sei cittadino italiano o di uno Stato membro dell’UE, oppure sei familiare di cittadino italiano o comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria.
  • sei iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • se over 65, hai trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai tuoi redditi, sono pari o inferiori a 7.001,37 euro all’anno o, se over 70, a 9.335,16 euro all’anno;

E ancora…

  • singolarmente o insieme al tuo coniuge non sei intestatario di più di una utenza elettrica domestica, di utenze elettriche non domestiche o di più di una utenza del gas;
  • singolarmente o insieme al tuo coniuge non possiedi più di un autoveicolo, più di un immobile ad uso abitativo con quota superiore o uguale al 25%, o immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • il tuo patrimonio mobiliare (o insieme a quello del tuo coniuge) non è superiore a 15mila euro in base a quanto rilevato nella dichiarazione ISEE;
  • non usufruisci di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di lunga degenza o detenuto;
  • devi avere un ISEE non superiore a 7.001,37.

Carta acquisti bambini con meno di 3 anni

Ecco i requisiti per richiedere la carta acquisti:

  • eserciti la potestà genitoriale o sei il soggetto affidatario di un minore di età inferiore a 3 anni;
  • sei cittadino italiano o di uno Stato membro dell’UE, oppure sei familiare di cittadino italiano o comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria.

Non dimenticare anche

  • E non sei intestatario (da solo o insieme all’altro genitore) di più di un’utenza elettrica domestica, di più di un’utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas e di più di due autoveicoli;
  • se non possiedi in proprietà (da solo o insieme all’altro genitore) più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, e di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • il patrimonio mobiliare (tuo o insieme all’altro genitore) non supera i 15.000 euro come rilevato nella dichiarazione ISEE;
  • hai un ISEE in corso di validità inferiore a 7.001,37 euro per l’anno 2021.

Come richiedere la carta

Puoi richiedere la Carta Acquisti compilando l’apposita modulistica e presentandola in un ufficio postale. Esistono due diversi modelli di domanda Carta Acquisti, uno per i cittadini dai 65 anni in su e uno per i minori di 3 anni.

Mettiamo a tua disposizione di seguito la modulistica scaricabile con le relative guide alla compilazione delle domande:

  • cittadini dai 65 anni in su – DOMANDA (Pdf 1,06Mb) e GUIDA(Pdf 1,45Mb);
  • bambini fino a 3 anni –DOMANDA (Pdf 1,24Mb) e GUIDA (Pdf 1,28Mb).

Oltre al modulo specifico devi presentare la seguente documentazione:

  • originale e una fotocopia del tuo documento di identità;
  • attestazione ISEE valida, anche in fotocopia, oppure attestazione provvisoria rilasciata dal CAF (Centro di Assistenza Fiscale);
  • l’originale e una fotocopia del documento di identità dell’eventuale persona delegata come titolare della Carta Acquisti. La delega è possibile solo per gli over 65.

Una volta presentata la domanda, l’ufficio postale la trasmette in via telematica all’Inps, che verifica che il richiedente abbia diritto alla carta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *