Come diventare fisioterapista In questo articolo vi illustreremo come diventare fisioterapista, quali sono i corsi e i concorsi a cui è possibile partecipare.
In primis andremo a scoprire quali sono i percorsi di formazione sull’abilitazione, sull’iscrizione all’albo e sui possibili sbocchi nel mondo del lavoro.
Come diventare fisioterapista? e cosa fa?
Il fisioterapista è una figura definita dal D.M. 741/94, è un operatore sanitario che svolge attività di prevenzione delle abilità motorie e cura la riabilitazione. Il fisioterapista lavora in sinergia con altre figure del personale sanitario. Un buon fisioterapista deve elaborare il programma di riabilitazione, relativo al bisogno del paziente.
Quindi ricapitolando ecco di cosa si occupa il fisioterapista:
- elaborare la definizione del programma di riabilitazione volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
- praticare autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali;
- proporre l’adozione di protesi ed ausili;
- verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
Adesso andremo a parlare di come diventare fisioterapista, in primis occorre conseguire il diploma di laurea triennale in Fisioterapia (Classe L/SNT2).
L’accesso al corso di studio è a numero chiuso, quindi occorre superare il test d’ingresso. Il numero di posti per l’accesso al corso viene stabilito dal ministero dell’istruzione.
Università fisioterapia quali scegliere
Sicuramente vi starete chiedendo quali sono le migliori università dove studiare fisioterapia? Di seguito vi elencheremo 5 tra le migliori in Italia:
Università di Verona
L’università di Verona, attualmente è l’università con il miglior punteggio per quanto riguarda le lauree triennali nel settore medico-sanitario.
Università di Milano Bicocca
Subito dopo Verona, si piazza l’Università di Milano Bicocca, un’ottima alternativa dove studiare per diventare fisioterapista.
Università di Modena e Reggio Emilia
Al terzo posto troviamo l’università di Modena e di Reggio Emilia, da anni una vera e propria certezza per chi decide di affacciarsi a questo mondo.
Università di Perugia
Al quarto posto troviamo l’università di Perugia, anche se il corso di fisioterapia è ospitato nella sede decentrata di Foligno.
Università di Udine
Al quinto ed ultimo posto troviamo l’università di Udine, insomma un’ottima alternativa dove studiare.
Stipendio fisioterapista
Adesso passiamo allo stipendio di un fisioterapista, che varia a seconda dell’ente per cui lavora. Ecco nello specifico:
- in Studio Ben Avviato: 2.680 €/mese;
- Fisioterapista Sportivo: 2.090 €/mese;
- Casa di Riposo: 1.610 €/mese;
- Ospedale: 1.470 €/mese;
- Part Time: 710 €/mese;
- Stage: 640 €/mese
Questa è solo una stima, infatti lo stipendio varia a seconda della vostra esperienza professionale maturata nel tempo.
Gli sbocchi professionali per un fisioterapista
Adesso sicuramente vi starete chiedendo dove la vora un fisioterapista? Possono lavorare in maniera indipendente (con l’apertura della partita IVA) o sotto un ente sia pubblico che privato.
In particolare, il fisioterapista può esercitare la propria attività professionale nelle strutture private accreditate e convenzionate con il Servizio Sanitario, nei servizi di fisioterapia e riabilitazione erogati nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, nelle Residenze Sanitarie Assistenziali, negli stabilimenti termali, a domicilio della persona, negli ambulatori medici, nelle case di cura, nelle cliniche, negli istituti di ricerca.
Se vi state chiedendo come trovare lavoro per un ente pubblico?
Periodicamente vengono pubblicati bandi per i concorsi pubblici, dove poterete candidarvi per l’ente.