Ottime notizie in arrivo, tra i prossimi concorsi in arrivo vi sono Prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate che saranno banditi nel triennio 2020/2022.
Prossimi concorsi agenzia delle entrate
Quanti posti saranno disponibili?
In totale i prossimi concorsi per l’agenzia delle entrate daranno la possibilità di 4113 nuove assunzioni.
Quanti concorsi saranno banditi?
In totale saranno banditi 5 nuovi concorsi pubblici.
Quali profili saranno richiesti?
In base al Piano della Performance 2020-2022, ecco quali saranno i profili richiesti:
- funzionari;
- assistenti;
- personale appartenente alle categorie protette.
Chi potrà accedere al concorso?
Al momento nel bando non sono previsti profili per diplomati solo per laureati.
Ci sarà un limite di età?
No per i concorsi non è previsto un limite di età
- 45 dirigenti destinati all’Agenzia dal 7° corso-concorso SNA;
- 3082 tra funzionari e assistenti con concorsi da avviare;
- 120 unità di personale appartenente alle categorie protette.
Dove saranno disponibili i posti?
I posti saranno disponibili in tutta Italia.
Da quale agenzia sarà gestito il concorso?
Da Merito S.r.l.
Al momento non si conosce la data della pubblicazione, ma i nuovi concorsi presto saranno disponibili sulla gazzetta ufficiale
Come saranno articolati i concorsi?
- prova oggettiva attitudinale volta a misurare alcune competenze trasversali attraverso la somministrazione di un test;
- prova oggettiva tecnico-professionale, volta a misurare le conoscenze tecniche dei candidati nelle materie previste dai relativi bandi di concorso attraverso la somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla;
- tirocinio teorico-pratico integrato da una prova finale orale.
Quali sono le materie previste nella prova attitudinale?
- Logica verbale, con sinonimi, contrari, associazioni di parole; significati di termini e modi di dire; serie di termini; analogie verbali; Ragionamento verbale con coppie di parole; anagrammi; termini e frasi da completare; comprensione di brani;
- Logica matematica con serie numeriche, alfabetiche, alfanumeriche; abbinamenti lettere/numeri; equazioni simboliche; aritmetica, algebra, problem solving; calcolo delle percentuali e delle probabilità; Configurazioni geometriche con logica numerica; Ragionamento numerico-deduttivo; grafici e tabelle;
- Materie deduttive e visive, che comprendono relazioni di ordine e grandezza; brani con relazioni d’ordine; deduzioni semplici; negazioni; condizione sufficiente / necessaria / necessaria e sufficiente; sillogismi; relazioni insiemistiche; capacita visiva, di attenzione e precisione; ragionamento geometrico/spaziale; serie e analogie figurali.