Concorsi Allievi ufficiali: Recentemente il ministro della difesa ha indetto i concorsi 2021 2022 per l’ammissione alle scuole accademiche allievi ufficiali delle accademie delle forze armate.
I posti disponibili sono 448 presso Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri.
Per poter partecipare al concorso c’è tempo fino al giorno 16 febbraio 2021
Allievi ufficiali concorsi 2021 2022
Con la pubblicazione su gazzetta ufficiale del 08-01-2021 è stato indetto il nuovo bando per la formazione degli ufficiali dell’esercito, marina, dell’aereonautica e dell’arma dei carabinieri. La selezione è volta ad assumere 448 giovani, distribuiti tra i vari corpi.
Concorso allievi ufficiali esercito 2021 2022
Selezione pubblica, per esami, per l’ammissione di 150 allievi al primo anno di corso dell’accademia militare.
Concorso allievi ufficiali marina 2021 2022
Selezione pubblica, per esami, per l’ammissione di 133 allievi al primo anno di corso dell’accademia navale.
Concorso allievo ufficiali aereonautica 2021 2022
Selezione pubblica, per esami, per l’ammissione di 105 allievi al primo anno di corso dell’accademia aereonautica.
Concorso allievi ufficiali carabinieri 2021 2022
Selezione pubblica, per esami, per l’ammissione di 60 allievi al primo anno di corso dell’arma dei carabinieri.
Requisiti concorsi allievi ufficiali
- cittadinanza italiana;
- aver compiuto il 17° anno di età e non superare il compimento del 22° anno di età al 16 febbraio 2021, eccetto gli innalzamenti di età previsti per i casi specifici riportati nel bando;
- aver conseguito o essere in grado di conseguire per l’A.S. 2020 2021 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale;
- idoneità psico fisica ed attitudinale;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati da un impiego pubblico per procedimento disciplinare o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, eccetto i casi di inidoneità psicofisica;
- non essere stati condannati per delitti non colposi a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna;
- E non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti colposi;
- non essere sottoposti a misure di prevenzione;
- non aver tenuto, nei confronti delle Istituzioni democratiche, comportamenti che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- per i minorenni, avere il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario;
- aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
Per i requisiti specifici richiesti per l’accesso a ciascuna Accademia si rimanda a quanto dettagliatamente riportato nell’avviso di selezione e nei bandi relativi ai concorsi Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri.
Prove concorsi allievi ufficiale
Ecco come si divideranno le prove per i vari corpi:
BANDO ESERCITO ITALIANO
– prova scritta di preselezione;
– prova scritta di selezione culturale;
– accertamento della conoscenza della lingua inglese;
– prove di efficienza fisica;
– accertamenti attitudinali;
– accertamenti psicofisici;
– prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
– prova orale di matematica;
– tirocinio.
BANDO MARINA MILITARE
– prova scritta di selezione culturale, con accertamento della conoscenza della lingua inglese;
– accertamenti psicofisici;
– accertamenti attitudinali;
– prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
– prove di efficienza fisica;
– prova orale di matematica, educazione civica e storia (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per i Corpi Vari);
– prova orale di biologia, educazione civica e storia (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
– tirocinio.
BANDO AERONAUTICA MILITARE
– prova scritta di selezione culturale, con accertamento della conoscenza della lingua inglese;
– accertamenti psicofisici;
– prova di scritta selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
– prove di efficienza fisica;
– accertamenti attitudinali e comportamentali;
– componimento breve in lingua italiana;
– per la prova orale di matematica;
– prova di informatica;
– per la prova orale facoltativa di ulteriore lingua straniera.
BANDO CARABINIERI
– per la prova scritta di preselezione;
– prova scritta di conoscenza della lingua italiana;
– per la prova di conoscenza della lingua inglese;
– prove di efficienza fisica;
– accertamenti psicofisici;
– accertamenti attitudinali;
– prova orale su materie indicate nell’Appendice al bando;
– tirocinio.
Come inoltrare la domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il giorno 16 Febbraio 2021,
tramite le apposite procedure telematiche disponibili, per Esercito Italiano, Marina Militare ed Aeronautica Militare, sul portale concorsi del Ministero della Difesa e per l’Arma dei Carabinieri sulla pagina riservata al concorso Allievi Ufficiali nella sezione web Carabinieri Concorsi.
Vi ricordiamo che dalle medesime pagine è possibile prendere visione di tutta la documentazione relativa a ciascuna procedura selettiva e scaricare i rispettivi avvisi di selezione e i relativi allegati.
Bando Allievi ufficiali 2021 2022
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il bando di partecipazione ai concorsi Allievi Ufficiali 2021 – 2022.