Concorsi pubblici 2021 I concorsi pubblici a livello nazionale, pubblicati dal 2020 o di cui si attende la pubblicazione entro la fine del 2021, sono almeno 60, e dovrebbero sbloccare oltre 125mila posti pubblici da assegnare. Questi concorsi; si svolgeranno nella massima sicurezza seguendo tutte le norme anticovid; infatti si utilizzeranno strumenti digitali e verranno svolti in grandi spazi e pure all’aperto.

Concorsi pubblici 2021, oltre 125mila posti disponibili: i bandi

I primi 3 concorsi che si apriranno dopo il 3 maggio, saranno: il Concorso Sud per 2.800 posti, quello dell’Agenzia delle Dogane per 2.500 assunzioni e quello per il Comune di Roma per 1.470 persone in totale. Le candidature arrivate, sono già centinaia di migliaia, e il Comune di Roma conta circa 177mila domande ricevute. Per il Concorso Sud, invece, le domande sono oltre 99 mila. Le selezioni saranno basate sulle nuove regole introdotte con il decreto legge 44/2021 del 1° aprile, mentre le prove avverranno in sicurezza grazie al nuovo Protocollo validato dal Cts a fine marzo.

Proprio per il Concorso Sud, sta per aprirsi la fase delle selezioni dei titoli di studio e dell’esperienza professionale, attraverso la piattaforma Step One del 2019 del Formez. A maggio arriverà la prima graduatoria di circa 8.400 idonei, mentre a giugno inizieranno le prove scritte digitali e a luglio le prime procedure di assunzioni. Sempre a giugno, anche le prove scritte del Concorso bandito dal comune di Roma, per poi arrivare alle assunzioni verso la fine dell’estate.

I concorsi della scuola invece, mettono in palio circa 33mila posti, mentre sono ancora da bandire quelli per 6mila posti per il sostegno. Il concorso del ministero della Giustizia; conta circa 9.300 posti; mentre quello del Ministero della Salute, oltre 10mila. Quelli invece per la ricerca sono circa 3.500 posti.

Tra gli altri grandi concorsi da individuare, anche quelli della Banca d’Italia (105 posti da assistente), della Corte dei Conti (52 posti per personale amministrativo), del ministero dei Beni culturali (1.052 posti per vigilanti), dell’Inps (due concorsi da 180 posti), del ministero dell’Economia (550 posti nelle Ragionerie territoriali), dell’Agenzia delle Entrate (3.082 posti da funzionario) e del ministero delle Politiche agricole (5 concorsi per complessivi 140 posti).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *