Concorso Allievi Finanzieri: Tra i nuovi concorsi in scadenza troviamo il nuovo concorso allievi finanzieri 2020/2021 con 571 posto aperto anche ai civili.

Concorso allievo finanziere semplice 2020/2021

Quanti posti sono disponibili per il concorso GDF?

I posti in totale sono 571, così suddivisi:

  • n. 510 del contingente ordinario di cui:
    n. 273 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
    n. 237 destinati ai cittadini italiani secondo la seguente suddivisione: n. 120 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”; n. 117 non specializzati;
  • n. 61 del contingente di mare di cui:
    n. 42 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate ripartiti come segue:
    n. 25 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”;
    n. 17 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”;
    n. 19 destinati ai cittadini italiani ripartiti come segue:
    n. 11 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”;
    n. 8 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”.

Da civile è possibile partecipare al concorso?

Si, in questo concorso è possibile partecipare da civile. I posti per i civili sono 237.

Quale titolo di studio bisogna possedere per partecipare al concorso?

Per quanto riguarda il titolo di studio, si richiede il diploma di scuola di primo grado (ex licenza media) per i posti riservati ai volontari delle Forze armate mentre il diploma di scuola secondaria di secondo grado per i posti aperti ai civili.

Quali sono i limiti di età?

Potranno partecipare coloro che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Il limite anagrafico massimo è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano già svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato.

Quali prove bisognerà superare durante il concorso?

  • prova scritta di preselezione;
  • prova di efficienza fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • valutazione dei titoli.

In cosa consisterà la prova scritta di preselezione?

La prova scritta di preselezione consisterà in un questionario di domande d’italiano, storia ed educazione civica, geografia e test logico-matematici.

Quando si terrà la prova scritta?

La prova scritta si terrà a partire dal 8 febbraio 2021.

Dove si svolge il concorso allievi finanzieri?

Il corso si svolge presso la moderna struttura della Scuola Allievi Finanzieri di Bari o presso la storica Scuola Alpina di Predazzo. Se hai, invece, scelto il contingente di mare, frequenterai il corso presso la Scuola Nautica di Gaeta.

Come verrà determinato il punteggio finale in graduatoria?

Le graduatorie finali di merito degli idonei al concorso saranno formate secondo l’ordine del punteggio complessivo conseguito dai concorrenti calcolato sommando i seguenti valori numerici:
a) punto di merito ottenuto nella prova scritta di preselezione;
b) eventuale punteggio incrementale ottenuto nelle prove di efficienza fisica;
c) se previsto, eventuale punteggio incrementale ottenuto alla fase di accertamento dell’idoneità al servizio “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”;
d) eventuali maggiorazioni di punteggio per il possesso di uno o più titoli

Dove posso trovare maggiori informazioni?

Trovi maggiori informazioni nella pagina ufficiale del concorso.

Come posso inoltrare la domanda di partecipazione?

Puoi inoltrare la domanda compilando il modulo online entro il 29 gennaio 2021.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *