Concorso assistenti tecnici: Tra i nuovi concorsi in scadenza , si aggiunge il nuovo concorso Assistenti Tecnici Ministero della Giustizia, con 142 posti.

Nuovo concorso assistenti tecnici ministero della giustizia- requisiti e prove

Quanti posti sono disponibili?

Sono disponibili 142 posti, così suddivisi:

  • 40 posti di Assistente Tecnico – specializzazione Edile (codice TE01);
  • 32 posti di Assistente Tecnico – specializzazione Elettronica
    (codice TE02);
  • 32 posti di Assistente Tecnico – specializzazione Elettrotecnica
    (codice TE03);
  • 6 posti di Assistente Tecnico – specializzazione Agraria
    (codice TA05);
  • 32 posti di Assistente Tecnico – specializzazione Meccanica
    (codice TM04).

Qual è il titolo di studio richiesto per inoltrare la domanda?

Per partecipare al concorso occorre il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (il diploma di maturità).

Ma per presentare la domanda occorre l’abilitazione all’esercizio della professione nella specializzazione per cui si concorre, ovvero:

  • Edile;
  • Elettronica;
  • Elettrotecnica;
  • Meccanica;
  • Agraria.

Quali prove sono previste?

  • eventuale prova preselettiva;
  • prima prova scritta;
  • seconda prova scritta;
  • colloquio orale.

Cosa prevede la prova preselettiva?

La prova consisterà in un questionario a risposta multipla, sulle seguenti materie:

  • logica deduttiva;
  • ragionamento logico-matematico;
  • ragionamento critico-verbale;
  • elementi di ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria;
  • nozioni di legislazione sociale e norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e degli incendi.

Come si svolgerà la prima prova?

La prima prova consisterà in un questionario a risposta multipla, sulle seguenti materie:

  • Elementi di Ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria;
  • Nozioni di legislazione sociale e norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e degli incendi;
  • Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.

Come si svolgerà la seconda prova scritta?

La seconda prova scritta è diversa per ogni specializzazione e consiste in un’elaborazione di disegni riguardanti un tema di progettazione, in ambito penitenziario, nei limiti della competenza professionale relativa alla specializzazione per cui si concorre.

Com’è strutturata la prova orale?

La prova orale per tutte le specializzazioni verte, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, anche sulle seguenti materie:

  • normative tecniche principali per la disciplina degli impianti;
  • nozioni sulle norme che regolano l’appalto di opere pubbliche, con particolare riguardo alla metodologia dei rilievi e misurazioni delle opere e alla compilazione degli atti di contabilità.

Verrà pubblicata una banca dati?

Nel bando non viene specificato.

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online, attraverso il portale ufficiale concorsi del Ministero della Giustizia.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro 15 Gennaio 2021.

Dove posso trovare il bando?

Ecco il bando Concorso assistenti tecnici ministero della giustizia 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *