Concorso ATA  Il nuovo concorso ATA 24 mesi consentirà la formazione di nuove graduatorie di prima fascia, per tutti coloro che hanno già maturato 24 mesi di servizio.

Personale ATA prima fascia: tutti i dettagli sulle graduatorie.

Quanto durano le graduatorie?

Le graduatorie formate grazie al concorso Ata 24 mesi, vengono aggiornate ogni anno su base provinciale.

I posti del concorso personale ATA per la prima fascia sono a tempo indeterminato?

No, si tratta di un’occupazione a tempo determinato, per un massimo di 24 mesi.

I vincitori del bando possono essere assunti a tempo indeterminato.

Quando si farà il prossimo concorso?

Il concorso è scaduto il 3 agosto, per il prossimo concorso bisognerà aspettare un anno.

Chi può partecipare al concorso ATA prima fascia?

Tutti coloro che hanno maturato 24 mesi di servizio nelle scuole in attività non legate all’insegnamento.

C’è un limite di età per il concorso?

Si, è necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 66 anni.

Come posso partecipare al concorso?

Al momento non è possibile partecipare al concorso in quanto i termini di partecipazione sono scaduti il 3 Agosto 2020.

Ti ricordiamo che le graduatorie per il personale ATA vengono aggiornate ogni anno.

Quali sono le modalità per l’invio della domanda?

Bisogna accedere al portale POLIS – Presentazione Online delle Istanze del MIUR.

Importante per poter accedere al portale è necessario lo SPID.

Come faccio a scegliere la scuola?

Tramite il portale POLIS – Presentazione Online delle Istanze del MIUR e mediante la compilazione dell’Allegato G.

Il MIUR per facilitare l’individuazione delle scuole su base provinciale e per prelevare il relativo codice, ha reso disponibile un  apposito portale.

Ci sono prove da superare durante il concorso?

No il concorso ATA prima fascia non ha prove da superare per l’inserimento nella graduatoria.

Come funziona il bando per la graduatoria ATA prima fascia?

Si compone di diversi passaggi:

  • invio, da parte del Miur, di una specifica nota agli Uffici Scolastici Regionali (USR), che li invita alla pubblicazione del bando per indire il relativo concorso per soli titoli;
  • pubblicazione del bando da parte degli USR (Uffici Scolastici Regionali) competenti;
  • presentazione delle domande, esclusivamente per via telematica, tramite il portale Istanze Online;
  • creazione e pubblicazione della graduatoria.

Quali sono le regioni che posso scegliere?

Ad eccezione della Valle d’Aosta e delle provincie autonome di Trento e Bolzano, chi inoltra la domanda per l’inserimento in graduatoria può lavorare in qualunque regione

Quando saranno pubblicati i prossimi bandi?

Sicuramente il prossimo anno, con gli avvisi di selezione agli USR (Uffici Scolastici Regionali) di ogni regione, ad eccezione della Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *