Tra le ultime novità per questo 2020, vi è il nuovo concorso avvocati INPS, con 15 posti disponibili.
Questo è stato un anno importante per i concorso INPS, questo concorso va ad aggiungersi al Concorso Informatici INPS già bandito e l’imminente Concorso Consulenti per la Protezione Sociale INPS.
Concorso avvocati INPS 2020- 15 posti disponibili
Quanti posti sono disponibili?
In totale i posti sono 15
Qual è il limite di età?
In questo concorso non è previsto un limite di età
Quali sono le sedi disponibili?
- 7 posti per le sedi di Foggia, Lecce, Brindisi e Taranto;
- 4 posti per le sedi di Napoli;
- 3 posti per le sedi di Caserta e Salerno;
- 1 posti per la sede di Cosenza.
Qual è il titolo di studio richiesto per partecipare?
Per partecipare, ai candidati è richiesto il possesso di una laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S).
In alternativa, è ammesso anche il diploma di laurea di “vecchio ordinamento” in Giurisprudenza.
Come sarà articolato il concorso?
- eventuale prova preselettiva;
- prima prova scritta;
- seconda prova scritta;
- prova orale.
Com’è strutturata la prova preselettiva?
La prova preselettiva verrà svolta, soltanto in presenza di un numero superiore a 600 candidati.
L’eventuale prova preselettiva si baserà sulle seguenti materie:
- diritto costituzionale e diritto dell’Unione Europea;
- diritto amministrativo;
- procedura penale e diritto penale;
- procedura civile e diritto civile;
- diritto del lavoro e legislazione sociale.
Sarà pubblicata una banca dati per la prova preselettiva?
Nel bando questa informazione non è presente.
Cosa prevede la prima prova scritta?
La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di un parere motivato in materia di diritto amministrativo.
Inoltre, la prova verrà superata con un punteggio minimo di 21/30.
Com’è articolato il concorso dopo la prima prova scritta?
La seconda prova scritta consisterà nello svolgimento di un parere motivato o atto defensionale basato su uno dei seguenti argomenti:
- diritto civile e diritto processuale civile;
- diritto del lavoro e/o legislazione sociale.
Inoltre, anche questa prova verrà superata con un punteggio minimo di 21/30.
Quali sono gli argomenti della prova orale?
Oltre alle materie precedentemente indicate, la prova orale dovrebbe essere basata sull’ordinamento e organizzazione dell’INPS.
Inoltre, sarà sicuramente previsto l’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Come posso inoltrare la domanda?
È possibile inoltrare la domanda esclusivamente online, tramite il portale dedicato sul sito dell’INPS.
Dove posso trovare il bando?
Il bando e disponibile qui.
Entro quale data posso inoltrare la domanda?
Entro il 27 Dicembre 2020.