Concorso comune di Bari: Tra i nuovi concorsi in arrivo si aggiunge il prossimo concorso comune di Bari, con numerosi posti per diplomati e laureati.
Come vi avevamo già annunciato in questo articolo, sono infatti in fase di pubblicazione i bandi per tre concorsi, per un totale di 200 posti.
Concorsi comune di Bari 2020-2022
Quanti posti saranno a disposizione?
Il recente piano del fabbisogno del comune ha approvato:
- 200 assunzioni tramite nuovi concorsi pubblici;
- 150 assunzioni tramite scorrimento di graduatorie esistenti.Inoltre, a Febbraio 2021 il Comune di Bari ha reso disponibili i bandi dei primi tre concorsi – previsti per marzo – con un totale di 67 posti così suddivisi:
- 35 posti di Istruttori di polizia locale;
- 12 posti di Funzionari specialisti contabili;
- 20 posti di Istruttori amministrativi finanziari.
Quali saranno i profili ricercati?
Le nuove figure da inserire nell’organico riguarderanno principalmente:
- istruttori amministrativi;
- istruttori direttivi;
- agenti di polizia locale.
Quali sono i requisiti per partecipare al bando di istruttore di polizia locale?
Come specificato nel relativo Bando per istruttore di polizia locale, per poter partecipare sarà necessario il possesso dei seguenti requisiti:
– età massima di 46 anni;
– patente di guida per autoveicoli e motoveicoli (cat. A e cat. B);
– diploma di maturità;
– idoneità fisica all’impiego.
Cosa si intende per idoneità fisica?
Per partecipare al bando bisogna rispettare alcuni cannoni, di seguito vi riportiamo un’immagine che descrive quali sono i requisiti.
Quale titolo di studio occorrerà per il profilo amministrativo finanziario?
Come indicato dal bando di concorso per partecipare sarà necessario il diploma di maturità.
Quale titolo di studio bisognerà possedere per partecipare al profilo di funzionario specialista contabile?
Come indicato nel bando per funzionari specialisti contabili, per l’accesso a questo profilo sarà richiesta una tra le seguenti lauree di I livello:
– Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L16);
– Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L18);
– Lauree in Scienze Economiche (L33);
– Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L36);
– Statistica (L41).
Inoltre, sarà possibile partecipare anche se si è in possesso di titoli equipollenti, lauree magistrali e/o specialistiche delle stesse classi e diplomi di laurea.
Quali sono le prove da superare?
I concorsi per i profili di funzionari specialisti contabili ed istruttori amministrativi finanziari si svolgeranno nel seguente modo:
- preselezione;
- prova scritta
- prova orale.
Invece per quanto riguarda il profilo di istruttore di polizia locale, prevede le seguenti prove:
- preselezione;
- prova fisica;
- prova scritta;
- colloquio orale.
Quando saranno effettuate le assunzioni dalle graduatorie?
Come spiegato dall’assessore Lacoppola, entro il 31 dicembre si assumeranno 150 unità di personale tramite lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi precedentemente espletati per istruttori tecnici e amministrativi.
Come si inoltrerà la domanda?
Per istruzioni su come inoltrare la domanda è necessario attendere l’uscita del bando in Gazzetta Ufficiale.