https://concorsi.corteconti.it/

Concorso Corte dei Conti

Scopri tutte le informazioni sul concorso della Corte dei Conti per funzionari informatici, inclusi requisiti, titoli di studio e modalità di selezione. Candidature aperte fino al 10 agosto 2023.

Introduzione: La Corte dei Conti ha indetto un concorso per selezionare 6 funzionari informatici da impiegare presso gli uffici centrali e periferici dell’ente. Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni utili sulle opportunità offerte da questo concorso, i benefici che comporta e le modalità per presentare la tua candidatura.

REQUISITI

Per partecipare al concorso, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Cittadinanza: Devi essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
  2. Diritti civili e politici: Devi godere dei diritti civili e politici.
  3. Idoneità alla mansione: Devi essere idoneo per svolgere l’incarico richiesto.
  4. Morale e condotta: Devi possedere qualità morali e una condotta incensurabile.
  5. Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva: Se sei soggetto all’obbligo di leva, devi aver adempiuto a tale obbligo regolarmente.
  6. Nessuna destituzione o licenziamento: Non devi essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento o licenziato da altro impiego statale a seguito di documenti falsi o mezzi fraudolenti.
  7. Nessuna condanna penale: Non devi aver riportato condanne penali definitive per reati che impediscono l’assunzione presso una pubblica amministrazione.

TITOLI DI STUDIO

Per partecipare al concorso, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  1. Laurea in Ingegneria Informatica o uno dei titoli afferenti alle seguenti classi di laurea: Fisica, Informatica, Matematica, Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche, Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria, Sicurezza Informatica, Scienze Statistiche, Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie, Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Data Science, Ingegneria dell’informazione, Scienze e Tecnologie Fisiche, Scienze e Tecnologie Informatiche, Scienze Matematiche o Statistica.
  2. Laurea specialistica (LS) ex D.M. 509/1999 o diploma di laurea (DL) del vecchio ordinamento equiparato alle nuove classi delle lauree specialistiche e magistrali secondo il decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

RISERVE

I posti del concorso sono soggetti alle seguenti riserve:

  1. Riserva per il personale di ruolo della Corte dei Conti: Il 30% dei posti è riservato al personale di ruolo dell’ente.
  2. Riserva per il personale militare: È prevista una riserva a favore del personale militare secondo quanto stabilito dall’art. 1014 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.

SEDI DI LAVORO

Le sedi di lavoro saranno comunicate successivamente alla pubblicazione della graduatoria definitiva dei vincitori del concorso. Queste informazioni saranno rese disponibili sul sito istituzionale della Corte dei Conti nella sezione “Amministrazione trasparente – Bandi di concorso”.

PROCEDURA SELETTIVA

Se il numero di domande di partecipazione supera le 300, il concorso prevede una fase di preselezione basata su quesiti a risposta multipla di logica, comprensione del testo e argomenti correlati alle materie oggetto delle prove scritte e orali. I quesiti non saranno pubblicati prima dello svolgimento della prova.

La selezione si compone di tre prove d’esame: due scritte e una orale. Le prove scritte copriranno le seguenti aree di conoscenza:

  1. Ingegneria del software e sviluppo di software.
  2. Reti, sistemi di comunicazione e architettura dei sistemi di elaborazione.
  3. Metodologie di project management innovativo.
  4. Gestione della qualità del software.
  5. Sicurezza informatica.
  6. Sistemi in cloud computing.
  7. Strutture di dati e database.
  8. Architettura a servizi e microservizi.
  9. Ambienti di esecuzione e di gestione.
  10. Fondamenti di intelligenza artificiale.
  11. Piano triennale per l’informatica nella P.A.
  12. Norme sull’amministrazione digitale.

La prova orale verterà sulle materie delle prove scritte e su altri argomenti quali l’ordinamento della Corte dei Conti, il diritto pubblico e amministrativo, le norme sull’amministrazione digitale, il rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione e la lingua inglese.

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata online tramite il sistema pubblico di identità digitale (SPID) di livello 2. Per candidarsi, è necessario registrarsi al Portale concorsi della Corte dei Conti e selezionare il concorso “C – 6 INFORMATICI – 6 POSTI”. Successivamente, bisogna compilare la domanda di ammissione utilizzando il formato online.

Le candidature possono essere presentate entro le ore 16.30 del 10 agosto 2023.

BANDO

Il bando completo del concorso può essere scaricato dal sito istituzionale della Corte dei Conti nella sezione “Amministrazione trasparente – Bandi di concorso”.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni, puoi visitare il sito istituzionale della Corte dei Conti e consultare la sezione dedicata ai bandi di concorso. Inoltre, è possibile rimanere aggiornati sulle opportunità di concorsi e selezioni attraverso il sito ufficiale dell’ente.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se sei interessato ad altre opportunità di concorsi e selezioni, ti consigliamo di consultare regolarmente il sito della Corte dei Conti e di iscriverti alle newsletter o seguire i profili ufficiali sui social media per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Conclusioni: Il concorso della Corte dei Conti per funzionari informatici offre un’opportunità unica per coloro che desiderano lavorare in questo campo presso un prestigioso ente governativo. I requisiti e i titoli di studio richiesti garantiscono che i partecipanti siano adeguatamente preparati per i compiti richiesti. La procedura selettiva mira a valutare le competenze tecniche e professionali dei candidati, assicurando una selezione accurata e trasparente. Non perdere l’occasione di partecipare a questo concorso e candidarti entro il 10 agosto 2023. Prepara la tua domanda di ammissione e avvia la tua carriera come funzionario informatico presso la Corte dei Conti. Buona fortuna!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *