Opportunità di Lavoro nel Settore Agricolo: Concorso CREA per 2 Operatori Tecnici con Licenza Media

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) ha aperto le porte a un’interessante opportunità di lavoro per aspiranti operatori tecnici nel settore agricolo. Il concorso prevede la selezione di 2 operatori tecnici presso il Centro di ricerca Difesa e Certificazione, sede di Bologna, con contratto a tempo determinato della durata di 12 mesi. Vediamo nel dettaglio cosa offre questa opportunità e come candidarsi.

Requisiti per Partecipare al Concorso

Prima di candidarsi, è fondamentale soddisfare alcuni requisiti stabiliti dal CREA. Tra i principali requisiti richiesti ai candidati figurano:

  • Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altre categorie specificate nel bando.
  • Diploma di istruzione secondaria di primo grado da un Istituto Superiore Statale o legalmente riconosciuto.
  • Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (valutata durante il colloquio).
  • Buona conoscenza della lingua italiana (per candidati stranieri).
  • Assenza di condanne penali e godimento dei diritti civili e politici.
  • Capacità nell’uso di linguaggi e strumenti informatici (valutata durante il colloquio).
  • Idoneità fisica all’impiego.
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (per cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 1985).
  • Assenza di esclusione dall’elettorato politico attivo.
  • Assenza di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento.
  • Assenza di dichiarazione di decadenza per aver ottenuto l’impiego mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
  • Assenza di interdizione dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato.
  • Possibilità di accedere al pubblico impiego secondo la vigente normativa.

Mansioni dell’Operatore Tecnico presso CREA

Il ruolo dell’operatore tecnico presso il CREA è fondamentale per il controllo e la certificazione delle sementi e delle varietà delle specie di piante agrarie e ortive. Le mansioni principali includono:

  1. Catalogazione e movimentazione dei campioni per prove sperimentali.
  2. Supporto alle attività colturali, tra cui semina, vivai e operazioni di aratura, erpicatura, irrigazione e raccolta.
  3. Manutenzione e conduzione di macchine agricole.
  4. Supporto alle attività di post controllo e registrazione al registro mediante raccolta dati in campo e archiviazione informatica.
  5. Supporto nella gestione delle collezioni di riferimento.

Processo di Selezione e Prove d’Esame

La selezione degli operatori tecnici al CREA avverrà attraverso la valutazione dei titoli e una prova d’esame orale. Le conoscenze che verranno valutate includono:

  • Il sistema di controllo e certificazione del materiale sementiero di piante agricole ed ortive.
  • I criteri di esecuzione delle prove sperimentali per l’iscrizione al registro nazionale di nuove varietà.
  • La gestione delle collezioni di riferimento.
  • Le principali pratiche colturali concernenti le colture erbacee.
  • I principali programmi informatici di uso corrente.
  • Nozioni di lingua inglese.
  • L’uso dei macchinari agricoli.

Come Candidarsi al Concorso

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e presentata entro il 16 agosto 2023 esclusivamente tramite procedura telematica sulla piattaforma disponibile a pagina, utilizzando SPID o credenziali CREA. I concorrenti devono fornire un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale e un numero di telefono cellulare obbligatoriamente.

Il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA)

Il CREA è il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari e opera sotto la vigilanza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf). Il CREA ha competenze diverse nei settori agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale e socioeconomico. Con oltre 2.000 unità di personale, di cui circa la metà sono ricercatori e tecnologi, il CREA dispone di 12 Centri di ricerca, 6 di filiera e 6 trasversali, con sede principale a Roma.

Se desideri maggiori informazioni sulla procedura concorsuale o il diario della prova d’esame, ti invitiamo a visitare la sezione dedicata al bando sul sito istituzionale del CREA, area “Gare e concorsi”.

Conclusioni

Il concorso CREA per operatori tecnici è un’opportunità unica per chi aspira a lavorare nel settore agricolo e contribuire alla ricerca e alla certificazione delle piante agrarie. Se possiedi i requisiti richiesti e hai interesse per questo stimolante settore, non perdere l’occasione di candidarti e fare parte di un’importante istituzione dedicata all’agroalimentare in Italia.

Link per la candidatura:

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=a96d1a4b0b3e49a6910a656019f90d64

https://www.crea.gov.it/home

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *