Concorso educatori per asilo nido: Comune di Trento

Nuove assunzioni in vista per il Comune di Trento, alla ricerca di educatori di asilo nido. Per questo motivo ha indetto il concorso rivolto all’assunzione a tempo determinato. Le domande, presentate a partire dal 4 Ottobre 2021 saranno considerate secondo un determinato ordine di priorità delle varie situazioni e in ordine cronologico di presentazione. Vediamo quali sono i requisiti e come candidarsi.

Concorso educatori per asilo nido: i requisiti

Per partecipare al bando per l’assunzione di educatori di asilo nido per il Comune di Trento, è necessario soddisfare alcuni requisiti, tra cui:

  • Cittadinanza italiana o europea.
  • Maggiore età.
  • Idoneità fisica all’impiego.
  • Assenza di condanne penali.
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
  • Leva assolta per i candidati soggetti all’obbligo.

Come candidarsi per il concorso educatori asilo nido

La domanda per candidarsi all’avviso di raccolta candidature per nuove assunzioni di educatori al Comune di Trento dovrà essere redatta secondo l’apposito disponibile sul sito ufficiale. Le domande quindi, possono già essere inoltrate attraverso una delle seguenti modalità:

  • Posta elettronica certificata (PEC): servizio.risorseumane@pec.comune.trento.it.
  • Posta elettronica ordinaria: servizio.risorseumane@pec.comune.trento.it.
  • Raccomandata con ricevuta di ritorno.

Nel  caso non fosse possibile utilizzare le modalità di cui sopra, è consentita anche la presentazione della domanda direttamente di persona presso lo Sportello Polifunzionale del Servizio Risorse Umane del Comune di Trento, in via Belenzani 3 a Trento. In questo caso è necessario concordare telefonicamente un appuntamento.

Alla domanda per partecipare al concorso per educatori di asilo nido per il Comune di Trento, sarà inoltre necessario allegare alla domanda una copia del documento d’identità in corso di validità, come la carta d’identità, la patente o in alternativa il passaporto.

La domanda dovrà essere compilata in ogni sua parte e sottoscritta alla presenza del dipendente addetto o inoltrata via PEC con firma digitale/elettronica qualificata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *