Tra i nuovi concorsi da bandire, spicca sicuramente il concorso consulenti per la Protezione Sociale INPS.

In questo articolo cercheremo di illustrarvi le modalità di svolgimento e i requisiti richiesti.

Concorso INPS Consulenti per la Protezione Sociale 2020- Le informazioni utili.

Quanti saranno i posti messi a disposizione per questo concorso?

I posti a disposizione saranno 1858.

Qual è la figura richiesta?

Il profilo ricercato per questo bando è quello di Consulente per la Protezione Sociale, che equivale al profilo di funzionario amministrativo.

Qual è il titolo di studio richiesto?

  • Per il profilo di funzionari saranno ammesse soltanto le lauree magistrali o, in alternativa, lauree specialistiche e diplomi di laurea vecchio ordinamento equipollenti.
  • Ecco un elenco delle lauree magistrali ammesse per il profilo di Funzionari INPS:
    Giurisprudenza (LMG/01);
  • Finanza (LM-16);
  • Ingegneria Gestionale (LM-31);
  • Relazioni internazionali (LM-52);
  • Scienze dell’economia (LM-56);
  •  Scienza della politica (LM-62);
  •  Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), economico aziendali (LM-77);
  •  Scienza per la cooperazione allo sviluppo (LM-81);
  •  Scienze statistiche (LM-82), statistiche, attuariali e finanziarie (LM-83);
  • Statistica demografica e sociale (90/S), statistica economica finanziaria ed attuariale (91/S), statistica per la ricerca sperimentale (92/S);
  • Servizi sociali e politiche sociali (LM-87);
  • Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S);
  • Sociologia e ricerca sociale (LM-88);
  • Studi europei (LM-90).

L’attestato di bilinguismo è richiesto?

No, l’attestato non è un requisito fondamentale ma un titolo aggiuntivo.

Ci saranno limiti di età per partecipare?

No in questo concorso non è previsto un limite di età.

Come sarà articolato il concorso?

L’iter del Concorso Consulenti per la Protezione Sociale INPS prevede:

  •  prova preselettiva;
  • prima prova scritta;
  •  seconda prova scritta;
  •  prova orale.

Quali saranno le materie della prova preselettiva?

  • logica;

  •  inglese;
  • informatica;
  •  cultura generale.

Come sarà articolata la prima prova scritta?

Il test consisterà in una serie di domande a disposta multipla su:

  • bilancio e contabilità pubblica;
  • pianificazione, programmazione e controllo e organizzazione e gestione aziendale;
  • diritto amministrativo e costituzionale;
  • diritto del lavoro e legislazione sociale.

Il punteggio minimo per superare la prova preselettiva sarà di 21/30.

Quali saranno le materie della seconda prova?

La seconda prova consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla. Le materie saranno le seguenti:

  •  scienze delle finanze;
  • economia del lavoro;
  • elementi di economia politica;
  •  diritto civile;
  • elementi di diritto penale.

Il punteggio minimo per superare la prova sarà di 21/30.

Ci saranno titoli valutabili?

Si, nell’immagine sottostante potrete visionare voi stessi i titoli di studio che danno un punteggio aggiuntivo.

Come si inoltra la domanda?

Attualmente non è possibile inoltrare la domanda, dovrete aspettare l’uscita del bando sulla gazzetta ufficiale, presumibilmente a fine anno o inizio anno nuovo.

Cosa servirà per inoltrare la domanda di partecipazione?

  • un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Carta Nazionale dei Servizi (CRS/TS-CNS) o SPID.

Ci saranno altri concorsi Inps?

La risposta e si, se vuoi saperne di più leggi: Prossimi concorsi Inps in arrivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *