Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro – Grazie al concorso indetto per ispettori del lavoro e funzionari, si recluteranno delle nuove risorse che saranno inserite all’interno dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), e i posti disponibili previsti saranno ben 1249. I contratti di lavoro che verranno offerti, saranno a tempo pieno e indeterminato e potranno candidarsi tutti coloro che sono in possesso di una Laurea. Il termine ultimo per la presentazione della domanda, è previsto per il giorno 14 marzo del 2022.
Vediamo quali sono i requisiti necessari e come candidarsi.
Requisiti per la candidatura al concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro
I requisiti necessari per potersi candidare al concorso, possono variare in base al profilo professionale scelto, che sarà tra: profilo ispettore tecnico, profilo funzionario area informatica e profilo funzionario socio statistico economico. Questi posti, saranno destinati alle sedi di Roma e alle sedi territoriali. In ogni caso, i requisiti generali sono i seguenti:
- avere la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- avere un’età che non sia inferiore ai 18 anni compiuti;
- non avere condanne penali in corso;
- possedere il godimento dei diritti all’elettorato politico attivo;
- non avere nessun tipo di provvedimento in corso, attuato presso una Pubblica amministrazione per scarso rendimento;
- Di avere l’idoneità fisica adatta alla specifica mansione da svolgere;
- Di avere una regolare posizione nei confronti dell’obbligo di leva per tutti i candidati di sesso maschile;
- avere un titolo di studio che sia una laurea, un diploma di laurea, una laurea specialistica o una laurea magistrale. Si specifica che per il tipo di laurea è valida qualsiasi tipo di disciplina.
Come candidarsi al concorso?
Per potersi candidare al concorso indetto per reclutare 1249 ispettori del lavoro e funzionari, bisogna fare domanda esclusivamente per via telematica tramite le proprie credenziali SPID, entro e non oltre le ore 14,00 del 14 marzo del 2022. Inoltre, per essere ammessi al concorso, è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata personale (PEC), e il versamento obbligatorio della tassa concorsuale non rimborsabile di 10 euro.
È importante sapere che, per quanto riguarda le procedure selettive, verrà eseguita una prova d’esame scritta e la valutazione dei titoli.
Per avere maggiori informazioni e dettagli riguardo al concorso indetto dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, bisogna leggere attentamente i vari Bandi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, dove verranno comunicate sia le graduatorie, che i diari delle prove d’esame. Si segnala, inoltre, che per questo concorso, si terrà conto della riserva del 30% dei posti a favore dei volontari delle Forze Armate.