Scopri il bando del concorso per agenti di polizia provinciale nella Provincia di Belluno. Requisiti, selezione e benefici di questa opportunità di carriera nel settore della sicurezza. Presenta la tua domanda entro il 12 agosto 2023.
La Provincia di Belluno, situata nella regione del Veneto, ha recentemente pubblicato un bando di concorso per agenti di polizia provinciale nell’area degli istruttori. Questo concorso offre un’opportunità unica per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore della sicurezza. Nel presente articolo, forniremo informazioni dettagliate sui requisiti richiesti, le modalità di selezione e i benefici derivanti dalla partecipazione a questo concorso.
CONCORSO AGENTI POLIZIA PROVINCIALE PROVINCIA DI BELLUNO
Il concorso per agenti di polizia provinciale nella Provincia di Belluno mira a coprire 10 posti di lavoro nel triennio 2023-2025. Il reclutamento sarà suddiviso come segue: 7 assunzioni nel 2023, 1 assunzione nel 2024 e 2 assunzioni nel 2025. È importante notare che la graduatoria potrebbe anche essere utilizzata per eventuali sostituzioni di personale durante il periodo di validità della graduatoria stessa.
REQUISITI
La selezione pubblica della Provincia di Belluno è aperta a candidati che soddisfano i seguenti requisiti:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità) che consente l’accesso all’Università.
- Patente di guida di categoria “B” non speciale in corso di validità.
- Età compresa tra 18 e 50 anni.
- Assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi.
- Non essere obiettori di coscienza o contrari al porto o all’uso delle armi, con eccezioni per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori.
- Possesso dei requisiti per il conferimento della qualità di agente di pubblica sicurezza.
- Cittadinanza italiana.
- Idoneità psico-fisica all’impiego.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Assenza di procedimenti penali in corso o condanne penali che impediscono l’instaurazione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione.
- Non essere stati destituiti, decaduti, dispensati o licenziati da un impiego presso una pubblica amministrazione.
- Non essere stati dichiarati decaduti da un impiego presso una pubblica amministrazione per aver prodotto documenti falsi o viziati.
- Essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985.
- Possedere i requisiti psico-fisici specificati nel bando.
RISERVE Il concorso prevede la riserva di 2 posti per i militari volontari delle Forze Armate e 1 posto per operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Ulteriori riserve potrebbero essere applicate nel caso in cui si proceda ad ulteriori assunzioni attingendo dalla graduatoria degli idonei.
PRINCIPALI ATTIVITÀ DELLA POLIZIA PROVINCIALE
La polizia provinciale svolge una serie di attività finalizzate alla tutela dell’ambiente e della sicurezza pubblica nella provincia di Belluno. Tra le principali attività si includono:
- Vigilanza ittico-venatoria per contrastare il bracconaggio e proteggere la fauna selvatica e le risorse ittiche.
- Attuazione dei piani di contenimento della fauna selvatica per prevenire danni alle attività agricole, zootecniche, opere irrigue e motivi sanitari.
- Soccorso, cura, riabilitazione e liberazione di fauna selvatica ferita.
- Controllo delle specie di fauna selvatica per prevenire danni alle produzioni agricole e zootecniche.
- Cattura e reintroduzione di specie di fauna selvatica in soprannumero per il ripopolamento.
- Vigilanza sulla caccia e la pesca, inclusa la custodia, riconsegna o distruzione di beni sequestrati o confiscati.
- Coordinamento delle guardie venatorie volontarie e della vigilanza ittica volontaria.
- Supporto operativo per l’attuazione dei piani di abbattimento e controllo della fauna selvatica.
- Attività di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza in relazione alla caccia e alla pesca.
- Gestione faunistica delle specie aliene e della fauna ittica.
SELEZIONE
La selezione dei candidati si articola attraverso diverse fasi:
- Eventuale prova di preselezione: una serie di test a risposta multipla per valutare la preparazione nelle materie previste nel programma di concorso.
- Prova scritta: somministrazione di quesiti a risposta aperta o a risposta multipla per verificare il livello di conoscenza professionale.
- Prova teorico-pratica: elaborato con richiesta di analisi e soluzione di un caso simulante un intervento operativo.
- Prova orale: colloquio sulle materie indicate nel programma d’esame, inclusa la conoscenza dell’inglese e delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, seguito da una prova psico-attitudinale.
STIPENDIO Lo stipendio tabellare annuo per gli agenti di polizia provinciale ammonta a € 21.392,87. A questo si aggiungono indennità di vacanza contrattuale, tredicesima mensilità, salario accessorio e altri emolumenti spettanti in conformità alla contrattazione collettiva nazionale ed integrativa decentrata.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare al concorso, è necessario presentare la domanda entro il 12 agosto 2023 esclusivamente attraverso il portale inPA. È richiesto anche il versamento di una tassa di ammissione di € 10,33.
Conclusioni Il concorso per agenti di polizia provinciale nella Provincia di Belluno offre un’opportunità di carriera nel settore della sicurezza. I candidati avranno la possibilità di svolgere attività di vigilanza e controllo per la protezione della fauna selvatica e l’ordine pubblico. Non perdere questa occasione unica per contribuire alla sicurezza e alla tutela dell’ambiente nella bellissima provincia di Belluno.
Maggiori informazioni qui: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=84971c53bd764e4da4e2502e81bc755e