Concorso per dirigenti scolastici. Prove previste dal regolamento

Da quanto appreso dalla gazzetta ufficiale nel 2023 ci dovrebbe essere un concorso per i dirigenti scolastici tale concorso è ben visibile sulla gazzetta ufficiale, qui di seguito potrete leggere alcune informazioni utili per poi procedere al concorso in se!

La procedura prevede:

Una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale

 

Prova selettiva

Una prova unica in tutto il territorio italiano, nella quale chi non si presenta a tale prova è escluso dal concorso come riportato dal testo sulla gazzetta Da questa prova sono però esentati da tale prova tutti quei candidati che versano nelle ipotesi di cui all’articolo 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Tale prova avrà un tempo di esecuzione che sarà anch’esso comunicato nel bando, essa vedrà dei quesiti con delle risposte, solo una di esse è corretta, proprio per questo a ogni risposta corretta sarà attribuito un punto, per risposta non segnate o sbagliate non verrà dato nessun punto!

Dato che vengono attribuiti dei punteggi per superate tale prova c’è un punteggio minimo da raggiungere, punteggio che al momento non si, ma anch’esso verrà comunicato il prima possibile.

 

Prova scritta

Per la prova scritta ci saranno 5 quesiti a risposta aperta, essi potranno riguardare i seguenti argomenti:

  • Gestione dei gruppi, 
  • Istruzione e formazione in Italia, 
  • processi di programmazione,
  • organizzazione del lavoro,
  • gestione del personale,

 

Altri argomenti che sicuramente potrete trovare riguardano i sistemi educativi nella UE, contabilità di stato, e infine potrete trovare anche elementi di diritto civile e amministrativo.

Inoltre saranno presenti anche due quesiti in lingua inglese, essi saranno strutturati in 5 domande con risposte multiple, per poter superare questo concorso dovrete avere almeno la B2.

I questi potranno riguardare: inclusione scolastica, innovazione digitale nella didattica, organizzazione degli ambienti relativi all’apprendimento.

Anche qui si va per punteggi e infatti la prova si ritiene superata quando il punteggio supera 70, il massimo del punteggio può essere di 100. Quindi 70/100 passate la prova, 69/100 la prova non viene passata.

Prova orale

L’ultima prova è quella orale, tale prova come specificata consiste in un colloquio sugli ambiti disciplinari.

Infatti si richiede di risolvere una situazione riguardante proprio la figura del dirigente scolastico, oltre questo ci saranno anche altre cose che la commissione esaminatrice farà, in questo modo si accerteranno della veridicità delle informazioni date fin adesso, anche qui ci sarà d’accertarsi di sapere bene la lingua inglese che poi risulterà determinante come da righe seguenti!

Anche qui la commissione ha la possibilità di dare massimo 100 punti, il punteggio minimo per poter superare la prova orale è quella di 70/100.

Regolamento del concorso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *