Concorso per Istruttori Direttivi Servizi Educativi a Treviglio: Requisiti e Opportunità
Il Comune di Treviglio, situato in provincia di Bergamo nella regione Lombardia, ha recentemente annunciato un concorso per istruttori direttivi servizi educativi. Questa opportunità offre l’accesso a posizioni a tempo indeterminato nel settore educativo, contribuendo così all’istruzione e allo sviluppo dei bambini. In questo articolo, esploreremo i requisiti per partecipare a questo concorso, i benefici che porta questa carriera e come presentare la tua domanda.
Concorso per Istruttori Direttivi Servizi Educativi a Treviglio
Il concorso, indetto dal Comune di Treviglio, offre l’opportunità di lavorare come istruttore direttivo dei servizi educativi. Queste posizioni sono suddivise come segue:
- 1 posto a tempo pieno.
- 1 posto a tempo parziale (18 ore settimanali).
- È prevista la riserva di 1 posto a favore dei Volontari delle FF.AA.
Requisiti
Per essere ammissibili a questo concorso, è necessario soddisfare determinati requisiti:
- Cittadinanza: Si richiede la cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea o un equiparato “status”.
- Età: Deve essere compresa tra diciotto anni e l’età massima consentita dalle norme vigenti per il collocamento a riposo.
- Diritti civili e politici: Deve essere in possesso dei diritti civili e politici. Per i non cittadini italiani, è richiesto il godimento dei diritti civili e politici nei loro Stati di appartenenza o di provenienza.
- Elettorato politico attivo: Non deve essere escluso dall’elettorato politico attivo.
- Idoneità fisica: Deve essere idoneo fisicamente a svolgere le mansioni previste per la posizione.
- Servizio di leva: Deve avere una posizione regolare nei confronti del servizio di leva, se obbligato per legge.
- Assenza da sostanze stupefacenti e alcol: Non deve avere dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope o alcol e non deve assumere tali sostanze in modo occasionale.
- Condanne penali: Non deve avere condanne penali per reati specifici o sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori.
- Destituzione o licenziamento: Non deve essere stato destituito, dispensato o licenziato per incapacità o insufficiente rendimento nell’impiego presso la Pubblica Amministrazione.
- Licenziamento disciplinare: Non deve essere stato licenziato per motivi disciplinari ai sensi della legge o contrattuale o dichiarato decaduto per la produzione di documenti falsi o viziati.
Titoli di Studio
In aggiunta ai requisiti sopra elencati, è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea di primo livello in Scienze dell’Educazione classe L19 con indirizzo specifico per educatore dei servizi educativi per l’infanzia, o che rispetti i requisiti curriculari minimi indicati nell’allegato B del Decreto Ministeriale n. 378 del 9/05/2018.
- Laurea in Scienze della Formazione primaria a ciclo unico quinquennale classe LM85 bis, conseguita entro l’anno accademico 2018/2019, o integrata da un corso di specializzazione finalizzato al conseguimento di 60 CFU di cui al DM 378/2018.
- Laurea in Scienze dell’Educazione o della Formazione classe L19 ex DM 270/04 o classe 18 ex DM 509/99, oppure Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Scienze dell’Educazione, di qualsiasi indirizzo, conseguita entro l’anno accademico 2018/2019.
- Laurea di primo o secondo livello in Scienze e Tecniche Psicologiche o Psicologia (classe L24 o LM51 ex DM 270/04, oppure classe 34 o classe 58/S ex DM 509/99, oppure Diploma di Laurea V.O. in Psicologia) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019.
- Laurea di primo livello o secondo livello in Sociologia o Sociologia e Ricerca Sociale (classe L40 o LM-88 ex DM 270/04, oppure classe 36 o classe 89/S ex DM 509/99 oppure Diploma di Laurea V.O. in Sociologia), conseguita entro l’anno accademico 2018/2019.
- Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi (LM-50 ex DM 270/04 oppure classe 56/S ex DM 509/99) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019.
- Laurea Magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57 ex DM 270/04 oppure classe 65/S ex DM 509/99) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019.
- Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85 ex DM 270/04 oppure classe 87/S ex DM 509/99 oppure Diploma di Laurea V.O. in Pedagogia) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019.
- Laurea Magistrale in Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (LM-93 ex DM 270/04 oppure classe 87/S ex DM 509/99) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019.
- Titoli che consentono l’accesso secondo l’ordinamento regionale, conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019, unitamente a Laurea di primo livello o Laurea Specialistica/Magistrale o Diploma di Laurea diversi dalle suddette Lauree o della stessa classe di laurea se conseguita successivamente a quanto richiesto.
Cosa Fa l’Istruttore Direttivo dei Servizi Educativi
L’Istruttore Direttivo dei Servizi Educativi svolge un ruolo cruciale nel settore educativo. Le principali responsabilità comprendono:
- Programmazione e organizzazione del servizio degli asili nido.
- Cooperazione nella progettazione delle attività didattiche, educative e formative per bambini dai 0 ai 3 anni e cura della loro attuazione.
- Gestione dei rapporti con le famiglie, i gruppi e le istituzioni sociali.
- Promozione dello sviluppo psicologico del bambino, del suo primo processo formativo ed educativo, e della sua socializzazione.
- Somministrazione di cibi e verifica dell’igiene personale dei bambini affidati.
- Coordinamento dell’attività pedagogica negli asili nido e servizi complementari.
Processo di Selezione
Il processo di selezione per questo concorso prevede il superamento di due prove d’esame, una scritta ed una orale, con domande relative ai seguenti argomenti:
- Elementi fondamentali di pedagogia e psicologia dello sviluppo della prima infanzia.
- Il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita a sei anni.
- Linee pedagogiche per il sistema Integrato zerosei.
- I diritti dei bambini nella Costituzione Italiana.
- Organizzazione del contesto educativo.
- Ambientamento e accoglienza nei servizi 0-3 anni.
- Progetto pedagogico ed educativo.
- Sviluppo e processi di apprendimento del bambino da 0 a 3 anni.
- Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia.
- Accoglienza dei bambini in situazione di disabilità o disagio socio educativo.
- La partecipazione delle famiglie.
- Nozioni sull’ordinamento Enti Locali.
- Norme sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Diritti e doveri del dipendente pubblico.
- Nozioni in materia di protezione dei dati personali.
- Conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
Domanda di Ammissione
Per partecipare a questo concorso, è necessario presentare la domanda di ammissione entro le ore 23:00 del 7 ottobre 2023 tramite il portale di reclutamento inPA. L’autenticazione può essere effettuata mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È importante leggere attentamente la guida su come iscriversi al portale inPA, che fornisce istruzioni dettagliate per la procedura di registrazione.
Inoltre, è necessario allegare alla domanda la ricevuta del versamento di € 10,00, pena l’esclusione dalla selezione.
Altre Comunicazioni e Aggiornamenti
Per rimanere informati sul concorso e ricevere comunicazioni future, è consigliabile dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (PEC) personale. Nel caso in cui non si disponga ancora di una PEC, è possibile attivarne una online seguendo le istruzioni fornite nella pagina dedicata.
Conclusioni
Il concorso per Istruttori Direttivi Servizi Educativi presso il Comune di Treviglio rappresenta un’opportunità eccitante per coloro che desiderano contribuire all’educazione e allo sviluppo dei bambini. Con requisiti rigorosi ma accessibili, questa carriera offre la possibilità di svolgere un ruolo significativo nella crescita della prossima generazione. Prepara la tua domanda e prendi parte a questa emozionante sfida per il tuo futuro professionale nell’ambito educativo.
Link per avere maggiori informazioni sul bando: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=f45268b8e68e4dd89b80d3f4277b3252