Siamo vicini all’uscita del nuovo bando ATA 2021 terza fascia, presumibilmente il bando uscirà il 1° febbraio. La prima bozza di bando è già disponibile e in questo articolo ne parleremo insieme dandovi tutti gli aggiornamenti disponibili delle graduatorie del personale ATA.

Adesso vediamo insieme chi può partecipare al bando personale ATA di terza fascia 2021, quali sono i requisiti di partecipazione e come compilare la domanda.

Tuttavia se hai già lavorato nelle scuole sicuramente sarai interessato al prossimo concorso per il personale ATA di prima fascia.

Ti ricordiamo che puoi lavorare nelle scuole anche inoltrando la messa a disposizione.

Bozza bando personale ATA di terza fascia 2021

Il ministero dell’istruzione recentemente si è riunito per illustrare ai vari sindacati lo schema del bando ATA III fascia 2021 per l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia del personale ATA valide per il triennio scolastico 2021-2022, 2022-2023 e 2023-2024.

Come vi avevamo annunciato nello scorso articolo si tratta delle nuove graduatorie ATA terza fascia che sostituiranno le vecchie graduatorie attualmente in vigore. Ecco la bozza di bando, disponibile sul portale Orizzonte scuola.

Il nuovo bando sarà molto simile al vecchio del 2017, quindi i requisiti e le modalità saranno le medesime. Ma la novità più importante è la possibilità di presentare le domande unicamente in modalità telematica, attraverso l’applicazione per le Istanze online MIUR POLIS. La presentazione della domanda di accesso al personale ATA di terza fascia andrà dal 1° febbraio 2021 al 2 Marzo 2021.

Come si svolge il concorso personale ATA terza fascia

Il concorso per il personale ATA non prevede alcuna prova scritta da superare in quanto è una selezione pubblica per soli titoli. Per molti entrare nelle graduatorie ATA rappresenta il primo passo per ottenere un impiego nelle scuole italiane svolgendo ruoli Ausiliari, Tecnici e Amministrativi

Chi può partecipare al bando?

Possono partecipare:

Personale anche senza esperienza, purché possiedano i requisiti specificati nel bando per i vari profili richiesti (nei ruoli Amministrativi, Tecnici o Ausiliari).

Non possono partecipare:

coloro che, per il medesimo profilo professionale, sono già inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti per le assunzioni a tempo indeterminato, negli elenchi provinciali ad esaurimento e/o nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico, nelle correlate graduatorie di istituto di prima e seconda fascia, della stessa provincia o per altro o altri profili professionali di diversa provincia. Fanno eccezione coloro che desiderano cambiare provincia e, pertanto, presentano domanda di depennamento dalle graduatorie e/o elenchi in cui sono inseriti e domanda di inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia di un’altra provincia.

Quali sono le figure professionali richieste

Adesso vediamo nel dettaglio quali sono i profili richiesti e i requisiti:

Profili aree A, AS e B del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario

  • Assistenti Amministrativi e Tecnici.
  • Cuochi;
  • Infermieri;
  • Guardarobieri;
  • Addetti alle aziende agrarie;
  • Collaboratori Scolastici (Bidelli).

Requisiti

Per accedere alle selezioni è sufficiente essere in possesso dei requisiti generali di accesso al pubblico impiego e del titolo di studio richiesto per ciascun profilo professionale. Vediamoli nel dettaglio.

Requisiti generali

Adesso vediamo nel dettaglio i requisiti generali:

  • cittadinanza Italiana o di uno Stato UE
  • Età compresa tra i 18 e i 66 anni
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva e non rientrare nei casi che ostacolano o impediscono l’accesso all’impiego nella Pubblica Amministrazione.

Requisiti legati al titolo di studio 

Per i vari profili è richiesto il diploma o la laurea, il possesso della licenza media non è sufficiente. In base al profilo richiesto è necessario possedere i seguenti titoli di studio in base al profilo professionale di riferimento:

Collaboratore scolastico (bidello)

  • iL Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale
  • Diploma di maestro d’arte
  • Con Diploma di scuola magistrale per l’infanzia
  • Qualsiasi diploma di maturità
  • Attestati o diplomi di qualifica professionale (entrambi di durata triennale rilasciati o riconosciuti dalle Regioni).

Collaboratore Scolastico Addetti all’azienda agraria

  • Diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico, operatore agro industriale o operatore agro ambientale.

Assistente Amministrativo

  • Diploma di maturità.

Assistente Tecnico

  • Diploma ti maturità corrispondente alla specifica area professionale.
  • I diplomi richiesti vengono indicati nell’apposita tabella allegata al bando.

Cuoco

  • Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.

Infermiere

  • Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla normativa vigente per esercitare la professione di infermiere.

Guardarobiere

  • Diploma di qualifica professionale di operatore della moda.

Altri requisiti di partecipazione

Inoltre avranno accesso al personale ATA di terza fascia i candidati con i seguenti requisiti:

  • scrizione nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi – art 554 del D.lgs. 297/1994);
  • iscrizione nelle graduatorie provinciali ad esaurimento per Collaboratori Scolastici, negli elenchi provinciali ad esaurimento per Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri e Guardarobieri, di cui al DM 75/2001, o negli elenchi provinciali ad esaurimento di Addetto alle aziende agrarie, di cui al DM 35/2004, corrispondenti al profilo richiesto;
  • iscrizione nelle graduatorie d’istituto del precedente triennio;
  • aver prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto (assunzione a tempo determinato).

Come scegliere la scuola di destinazione

Ogni candidato può inoltrare la propria candidatura per 30 istituti situati nella stessa provincia, quindi non è possibile inoltrare la propria candidatura per più regioni.

La propria candidatura può essere inoltrata negli istituti e le scuole di istruzione primaria e secondaria, gli istituti d’arte, i licei artistici, le istituzioni educative e le scuole speciali statali. Invece non è possibile scegliere: i Conservatori e le Accademie, le istituzioni annesse a Convitto o Educandato, i Convitti e gli Educandati annessi ad istituto.

La scelta della istituzione scolastica in cui lavorare generalmente deve essere effettuata via web, tramite il servizio POLIS – Presentazione On Line delle Istanze del MIUR con compilazione del Modello D3 (si compila online). Chi non si è mai iscritto alla piattaforma deve prima effettuare la registrazione e seguire tutto l’iter per ottenere i dati di accesso. Per facilitare l’individuazione delle scuole il MIUR ha reso disponibile questa pagina web da cui si può realizzare la ricerca delle scuole per provincia e da cui si può prelevare il CODICE di ciascuna scuola.  L’applicazione consente di individuare l’istituto che deve valutare la domanda, che va riportato nei Modelli D1 e D2.

Modelli di domanda personale ATA

Per candidarsi all’inserimento in graduatoria terza fascia ATA occorre utilizzare i seguenti modelli:

  • MODELLO DOMANDA D1 
    Ecco chi deve usarlo:
    – chi si inserisce per la prima volta;
    – era inserito nelle graduatorie di terza fascia ma non ha rinnovato l’iscrizione nelle graduatorie del precedente triennio;
    – chi cambia il titolo di accesso per uno o più profili;
    –  aggiunge un nuovo profilo a quelli in cui già figurava nel triennio precedente;
    – il personale già incluso nelle graduatorie provinciali permanenti/ad esaurimento del personale ATA di una determinata provincia che intenda includersi nelle graduatorie di terza fascia di provincia diversa, previo depennamento dalle suddette graduatorie provinciali.
  • MODELLO DOMANDA D2 
    Ecco chi deve usarlo:
    – chi era già iscritto nella graduatoria precedente per confermare l’iscrizione anche in scuola o provincia diversa (sezione conferma).
    – chi era già iscritto in graduatoria ATA precedente e deve aggiungere uno o più titoli culturali (diversi dal titolo di accesso) e/o uno o più servizi (sezione aggiornamento).
  • MODELLO DOMANDA D4
    Ecco chi deve usarlo:
    – chi è già iscritto nelle graduatorie permanenti (24 mesi) oppure nelle graduatorie ad esaurimento provinciali (II fascia) e vuole presentare domanda di inserimento per la terza fascia in una provincia diversa deve compilare anche il modello D4 per chiedere il depennamento da tali graduatorie. In sostanza il modello di depennamento è rivolto esclusivamente a chi è già inserito in I o II fascia ATA.

Il MODELLO D3 per scegliere le scuole, da compilare tramite le istanze online, viene attivato dopo la presentazione dei Modelli D1, D2 e D4.

Come inoltrare la propria candidatura

Al momento non è possibile inoltrare la propria candidatura in quanto il bando uscirà il primo Febbraio. Appena sarà pubblicato il bando dovrete recarvi nel portale online del MIUR POLIS – Presentazione On Line delle Istanze. Per compilare e inviare la domanda telematica occorre accedere al servizio utilizzando le credenziali SPID, o, in alternativa, un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione con l’abilitazione specifica al servizio Istanze on Line (POLIS). Dunque, per presentare domanda, è indispensabile essere registrati al sito Istanze Online del MIUR o possedere una identità SPID.

Domande frequenti sul concorso personale ATA di terza fascia

Come funzionano le graduatorie per il personale ATA terza fascia?

Vengono stilate dal bando per il personale ATA che si tiene ogni 3 anni. Le graduatorie per il personale ATA di terza fascia consentono agli istituti di sopperire alle mancanze di personale non docente.

Ci sono titoli che assegnano punteggi aggiuntivi nelle graduatorie?

Si, se vuoi visualizzarli tutti, consulta la guida sui titoli aggiuntivi concorsi ATA.

Si può fare domanda per scuole di province diverse?

No, è possibile presentare domanda per una sola provincia, all’interno della quale si possono scegliere 30 istituti scolastici attraverso la compilazione del modello D3.

Dove si potranno consultare le graduatorie ATA?

Una volta pubblicate le graduatorie, è possibile verificare la propria posizione in graduatoria accedendo al portale istanze online.

19 pensiero su “Concorso personale ATA terza fascia: Requisiti di partecipazione”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *