Concorso Polizia di Stato 2023 per 1650 Allievi Agenti: Requisiti, Prove ed Opportunità

È stata indetta una nuova edizione del concorso Polizia di Stato 2023 per 1650 Allievi Agenti, aperto ai cittadini italiani in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o equivalente. Questa eccitante opportunità offre una via d’accesso alla carriera nella Polizia di Stato e richiede una preparazione accurata. In questo articolo, esploreremo i requisiti necessari, le prove d’esame e forniremo consigli su come prepararsi per questa avventura professionale.

Requisiti del Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato: Per partecipare al concorso Polizia di Stato 2023 per Allievi Agenti civili, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Cittadinanza italiana.
  2. Godimento dei diritti politici.
  3. Diploma di scuola secondaria di secondo grado o equivalente, che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario. È possibile conseguire il diploma entro la data di svolgimento della prova d’esame scritta.
  4. Età compresa tra 18 e 26 anni. Tuttavia, il limite massimo di età può essere esteso fino a tre anni in base all’effettivo servizio militare prestato dal candidato.
  5. Possesso delle qualità di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del d.lgs. n. 165/2001.
  6. Efficienza fisica e idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica.

Soggetti esclusi: Alcune categorie di persone sono escluse dalla partecipazione al concorso. Non possono accedere alla selezione coloro che:

  1. Sono stati espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedenti arruolamenti nelle Forze armate o nelle Forze di polizia o sono stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione.
  2. Sono stati licenziati da un lavoro presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare.
  3. Hanno riportato condanne anche non definitive per delitti non colposi o sono sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza.
  4. Sono stati dimessi o espulsi per motivi penali o disciplinari da uno dei corsi di formazione finalizzati all’immissione nei ruoli o nelle carriere della Polizia di Stato.

Riserva di posti: Il concorso prevede una riserva di 15 posti a favore dei possessori dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca) di livello di competenza B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Selezione e prove d’esame: La selezione del concorso per Allievi Agenti Polizia di Stato 2023 si articola in diverse fasi:

  1. Prova d’esame scritta: Consiste in un questionario con domande a risposta sintetica o a scelta multipla. La prova verterà su argomenti come cultura generale, conoscenza della lingua inglese, apparecchiature informatiche e ragionamento logico-matematico. È necessario ottenere una votazione non inferiore a 18/30 per superare questa prova.
  2. Accertamenti dell’efficienza fisica: I candidati saranno sottoposti a prove di efficienza fisica, come la corsa di 1000 metri, il salto in alto e i piegamenti sulle braccia.
  3. Accertamenti psico-fisici: Gli aspiranti agenti dovranno superare esami clinici, valutazioni psichiche e accertamenti strumentali e di laboratorio per attestare l’idoneità psico-fisica.
  4. Accertamenti attitudinali: Verranno condotti test collettivi e individuali per valutare l’attitudine dei candidati al servizio di polizia. Sarà inoltre effettuato un colloquio psicologico.

Come prepararsi e cosa studiare

La preparazione accurata è essenziale per affrontare con successo il concorso. È consigliabile studiare attentamente tutte le materie previste per la prova scritta e esercitarsi con i quiz. È importante utilizzare libri aggiornati sulla normativa in vigore e seguire le indicazioni fornite dalle case editrici specializzate. Sebbene al momento non siano disponibili manuali specifici per il concorso 2023, si possono consultare testi predisposti per selezioni precedenti.

Domanda di partecipazione

La domanda di ammissione al concorso Polizia di Stato 2023 per civili allievi agenti deve essere compilata e presentata online, esclusivamente attraverso la procedura telematica disponibile sul Portale concorsi della Polizia di Stato. La compilazione della domanda può essere effettuata dal 12 luglio 2023 al 10 agosto 2023. È necessario possedere un indirizzo email valido, una Tessera Sanitaria con il codice fiscale e una casella di posta elettronica certificata (PEC) personale.

Il concorso Polizia di Stato 2023 per 1650 Allievi Agenti rappresenta un’opportunità unica per intraprendere una carriera nella Polizia di Stato. Rispettando i requisiti e superando le prove d’esame, è possibile accedere a un percorso professionale appassionante. Prepararsi con cura e seguire le indicazioni fornite è fondamentale per aumentare le proprie possibilità di successo in questa importante sfida.

Per maggiori informazioni andare al sito: https://concorsionline.poliziadistato.it/#/concorsi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *