Tra i nuovi concorsi in scadenza si aggiunge il nuovo concorso vice ispettore di polizia, aperto anche ai diplomati.
Concorso vice ispettore di polizia- requisiti
Quanti posti sono disponibili per questo concorso?
I posti sono 1000
Qual è il titolo di studio richiesto?
Per partecipare al concorso occorre un diploma quinquennale
Qual è il limite di età?
L’età massima è 28 anni non compiuti. Tale limite è innalzato fino ad un massimo di 3 anni in relazione all’eventuale servizio militare prestato.
Come sarà diviso il concorso?
- prova preselettiva: un questionario formato da domande a risposta multipla;
- accertamento dell’efficienza fisica;
- accertamenti psico-fisici;
- accertamento attitudinale;
- prova scritta: un elaborato vertente su diritto penale, diritto – processuale penale, diritto costituzionale;
- prova orale: un colloquio vertente, oltre che sulle materie della prova scritta, anche su diritto amministrativo, diritto civile, informatica e lingua inglese.
In cosa consiste la prova preselettiva?
In un questionario a risposta multipla di 80 domande su elementi di diritto penale, diritto amministrativo, diritto civile, diritto processuale penale, diritto costituzionale.
Inoltre, la durata della prova è di 80 minuti.
Verrà pubblicata una banca dati?
Si sarà pubblicata 45 giorni prima, e verranno estratte da un archivio di 5000 domande.
Quando si svolgerà la prova preselettiva?
La data prevista è per il 15 Aprile 2021, salvo eventuali rinvii causa Covid.
Dove posso trovare il bando?
Il bando è disponibile qui.
Come posso inoltrare la domanda di partecipazione?
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 30 dicembre 2020 alle ore 23.59 del 28 gennaio 2021, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”).
A quest’ultima procedura informatica, il candidato può accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione:
– Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), con le relative credenziali (username e password), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (A.G.I.D.), come da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it;
– Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della CIE (Carta di Identità Elettronica), rilasciata dal Comune di residenza, a cui si potrà accedere con tre modalità:
a) “Desktop” – si accede con pc a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il“Software CIE“;
b) “Mobile” – si accede da smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” e con lo stesso si effettua la lettura della CIE;
c) “Desktop con smartphone” – si accede da pc e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l’utente potrà utilizzare il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” .
Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui personalmente intestato, dove riceverà le comunicazioni relative al concorso.