Corso di formazione presso La Corte dei Conti Europea, offre nuove opportunità di formazione e lavoro, infatti sono aperte le iscrizioni per partecipare a stage formativi presso l’ente dell’Unione Europea. Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2021 e i primi stage partiranno giorno 1 ottobre 2021. Per potersi candidare, bisogna possedere determinati requisiti, ecco quali:
-cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, salvo che in caso di eventuali deroghe;
-laurea almeno triennale o aver completato almeno quattro semestri di studi universitari in uno dei campi di interesse per la Corte;
-desiderio di ricevere una formazione pratica attinente a uno dei settori d’attività della Corte dei conti;
-conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea e buona conoscenza di almeno un’altra lingua UE;
Corso di formazione presso la Corte dei Conti Europea
-non aver già beneficiato di un tirocinio (retribuito o non retribuito) presso qualsiasi istituzione, organo o organismo dell’Unione Europea;
-assenza di condanne o sentenze di colpevolezza per qualsiasi reato;
-non essere stati o non essere in servizio presso una istituzione, un organo o un organismo dell’Unione europea, anche in qualità di agente temporaneo, agente contrattuale, agente contrattuale ausiliario, agente contrattuale interinale, esperto nazionale distaccato presso un’istituzione, un organo o un organismo dell’Unione europea o assistente di un deputato al Parlamento europeo;
-idoneità fisica
Gli stage possono durare dai 3 ai 5 mesi e possono essere sia retribuiti che non retribuiti.
Per poter partecipare alla prossima sessione dei tirocini Corte dei Conti Europea 2021, è necessario compilare in tutte le sue parti l’apposito form d’iscrizione. Durante la procedura di candidatura, inoltre, occorre specificare le preferenze in merito al campo di indagine del tirocinio e alla tipologia di stage (retribuito/non retribuito) di interesse.
Il termine ultime per inviare le candidature è il 30 giugno 2021.
Dato l’elevato numero di domande di tirocinio che pervengono ogni anno, la Corte dei Conti Europea provvede a contattare solo i candidati selezionati.