ESA: lavoro per astronauti: L’ESA, Agenzia Spaziale Europea è alla ricerca di nuovo personale per nuove assunzioni nel ruolo di astronauta e incoraggia fortemente le donne a candidarsi. Per la candidatura era prevista una data di scadenza, il 28 maggio 2021, ma c’è stata una proroga di tre settimane, quindi chi vuole candidarsi ha tempo fino al 18 giugno 2021.
ESA: lavoro per astronauti, dopo 11 anni riaprono le selezioni
Questa notizia, è stata diffusa direttamente dall’agenzia spaziale europea, attraverso un comunicato sia sul web che sui canali Social. Infatti L’ESA, sta tornando ad assumere nuovi astronauti addirittura dopo un intero decennio. Tutto il processo di selezione, sarà articolato in 6 fasi e le reclute selezionate lavoreranno in affiancamento agli astronauti già attivi presso l’Agenzia.
Nuove assunzioni che danno grandi opportunità. Infatti L’ESA, punta non solo sulla diversità di genere, ma anche a candidati con diversa età; origine e background; e inoltre, è in previsione di lanciare anche il Parastronaut Feasibility Project, un progetto rivolto esclusivamente ad astronauti con disabilità fisiche.
L’Agenzia Spaziale Europea – ESA (European Space Agency) è un’organizzazione internazionale che coordina tutti i progetti spaziali di diversi Paesi europei. Fra i suoi compiti principali rientrano la definizione e l’attuazione del programma spaziale europeo; e la progettazione di interventi di scoperta sulla terra e sui sistemi solare e spaziale.
Inoltre, l’ESA riunisce ben 22 Stati membri e partecipa ad accordi di collaborazione con altri Paesi, sia europei che extraeuropei.
Tutti coloro che sono interessati alle future assunzioni dell’agenzia spaziale europea, possono candidarsi entro e non oltre il 18 giugno 2021; visitando la pagina dedicata sul sito ufficiale dell’agenzia; ed è possibile farlo inviando esclusivamente in modalità telematica; il proprio curriculum vitae o selezionando l’area dedicata compilando l’apposito modulo con i propri dati personali e allegando sempre il proprio curriculum vitae.