Facoltà a numero chiuso e aperto: Se stai pensando di iscriverti all’università, sicuramente ti starai chiedendo quali corsi sono a numero aperto e quali a numero chiuso. Nell’articolo di oggi cercheremo di approfondire la questione.

In Italia, l’accesso ai corsi di laurea può essere:

  • programmato a livello nazionale,
  • programmato dalle singole università,
  • libero.

Facoltà a numero chiuso

Le facoltà a numero chiuso sono le seguenti:

  • Ingegneria
  • Biotecnologie, Farmacia, Biologia, Chimica, CTF
  • Psicologia
  • Scienze Motorie
  • Design
  • Economia e Giurisprudenza
  • Comunicazione
  • Lingue

Per accedere a questi corsi bisognerà superare un test d’ingresso.

Test d’ingresso- Tutti i dettagli

Per l’accesso ad alcuni corsi di laurea è necessario sostenere un test di ammissione:

un questionario a risposta multipla a cui bisognerà rispondere entro un tempo prestabilito.

I contenuti del quiz, variano a seconda della facoltà scelta.

Facoltà con accesso programmato nazionale

Le facoltà con accesso programmato nazionale sono le seguenti:

Qual è la differenza tra numero chiuso e accesso programmato nazionale?

Con il termine “numero chiuso” si intende il numero di posto che la singola università mette a disposizione.

Con l’espressione “accesso programmato nazionale”, si fa rifermento a indirizzi di studio per i quali il numero dei posti disponibili viene comunicato a livello nazionale con un decreto del Ministero dell’Istruzione.

Facoltà a numero aperto

Per fortuna non tutte le facoltà sono a numero chiuso, quindi non bisognerà superare nessun test di ingresso per l’accesso ai corsi.

Facoltà a numero aperto di lettere e filosofia

  • Università di Perugia (prevede solo un test di orientamento)
  • L’Università degli studi di Napoli Federico II
  • Università di Bologna (Alma Master)
  • Statale di Milano
  • Università di Roma “La Sapienza

Facoltà a numero aperto di giurisprudenza

Generalmente giurisprudenza è un corso di laurea a numero aperto, anche se è previsto un test di valutazione.

Facoltà a numero aperto di economia

  • Università di Pisa: É previsto un test di valutazione per i corsi in Banca, finanza e mercati finanziari, Economia aziendale ed Economia e commercio, ma l’accesso è libero.
  • L’Università di Genova: accesso libero ai corsi di laurea di primo livello.
  • Università di Perugia
  • Università di Roma La Sapienza
  • L’Università di Torino:
  • Università di Bologna: solo alcuni corsi sono ad accesso libero.

Facoltà a numero aperto di scienze politiche

Generalmente scienze politiche è un corso di laurea a numero aperto, quindi nella maggior parte dei casi non bisognerà sostenere nessun test.

Facoltà a numero aperto di lingue e letteratura straniera

Generalmente i corsi di lingua sono a numero chiuso, fatta eccezione per queste università:

  • Università di Bari
  • Università di Bologna (tranne il corso in Lingue, Mercati e culture dell’Asia)
  • Libera Università di Bolzano
  • L’Università di Brescia
  • Università di Cassino
  • L’Università di Catania
  • Università di Firenze
  • L’Università di Pisa
  • Università di Genova
  • L’Università degli Studi di Milano
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • Università degli Studi Roma Tre
  • L’Università degli Studi Roma “La Sapienza”

Facoltà a numero aperto di ingegneria

Ingegneria solitamente è un corso di laurea a numero chiuso, fatta eccezione per queste università:

  • Università di Bologna: tutti i corsi sono ad accesso libero senza test.
  • L’Università di Firenze: tutti i corsi sono ad accesso libero ma con test iniziale di valutazione.
  • Università di Pisa: tutti i corsi sono ad accesso libero ma con test iniziale di valutazione.
  • L’Università di Perugia: tutti i corsi sono ad accesso libero con test inziale di valutazione, tranne Ingegneria Informatica ed elettronica che sono a numero chiuso.
  • E Università di Roma La Sapienza: tutti i corsi sono ad accesso libero, tranne Ingegneria edile, gestionale, aerospaziale, meccanica e informatica.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *