Graduatorie personale ATA: Hai intenzione di lavorare nelle scuole? Perfetto una delle opportunità che non puoi lasciarti scappare sono le graduatorie del personale ATA.
Le graduatorie per il personale ATA si basano solo sui titoli posseduti dal candidato, non ci sarà nessuna prova concorsuale.
Il punteggio finale in graduatoria, è dato dalla somma punteggi assegnati ai titoli (culturali e di servizio) posseduti dal candidato.
Per posizionarsi nelle graduatorie ATA, ti occorre possedere il titolo di studio previsto per il profilo alla quale si concorre, ma anche il maggior numero di titoli aggiuntivi . Per capire quali sono i titoli e quali sono le valutazioni, ti consigliamo di leggere il nostro articolo.
Come entrare nel personale ATA
Quali sono le figure per il personale ATA?
Per il personale ATA si intende le seguenti figure:
- Amministrativo
- tecnico
- ausiliario
Per capirci si tratta di personale non docente che opera negli istituti e le scuole d’istruzione primaria e secondaria, le istituzioni educative e gli istituti e le scuole speciali statali.
Per le graduatorie di terza fascia il contratto vale per la durata di un anno, mentre per la prima fascia il contratto di 24 mesi.
Quali mansioni svolge il personale ATA?
Il personale Ata ha il compito di assistenza ai dirigenti scolastici e gli insegnati, occupandosi di varie attività.
In base al profilo personale per i quali si viene assunti, svolge funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza collegate all’attività delle istituzioni scolastiche.
Per entrare nel personale ATA occorre la laurea?
No, per concorrere a molte posizioni del personale ATA, non occorre la laurea ma un semplice diploma anche triennale.
Quali sono i profili per il personale ATA?
Il personale ATA comprende diversi profili professionali divisi in quattro aree. Chiaramente alcuni profili sono presenti per apposite tipologie di scuole.
Per l’accesso ai vari profili sono richiesti diversi specifici requisiti, in particolare relativi ai titoli di studio necessari per svolgere la funzione di riferimento.
Di seguito vi riportiamo l’elenco diviso per aree dei diversi profili professionali ATA, indicando quali sono le tipologie di scuole per le quali si può concorrere.
AREA A
Profilo: Collaboratori scolastici (CS).
Dove lavorano: presso tutte le scuole.
Requisiti: si richiede il possesso di uno dei seguenti diplomi:
La Qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale;
• Di maestro d’arte;
scuola magistrale per l’infanzia;
• diploma di maturità;
Attestati e/o diplomi di qualifica professionale, della durata di 3 anni, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
AREA AS
Profilo: Collaboratori scolastici addetti all’azienda agraria (CR).
Dove lavorano: presso gli istituti agrari.
Requisiti: possesso del diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico o operatore agro industriale o operatore agro ambientale.
AREA B
Profilo: Assistenti Amministrativi (AA).
Dove lavorano: presso tutte le scuole.
Requisiti: possesso del diploma di maturità.
Profilo: Assistenti Tecnici (AT).
Dove lavorano: presso le scuole secondarie di secondo grado.
Requisiti: possesso del diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio. La corrispondenza tra i titoli di studio e i laboratori viene indicata in un’apposita tabella all’interno del bando di selezione.
Profilo: Cuochi (CU).
Dove lavorano: presso convitti ed educandati.
Requisiti: possesso del diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione – settore cucina.
Profilo: Infermieri (IF).
Dove lavorano: impiegati presso convitti ed educandati.
Requisiti: possesso della laurea in Scienze Infermieristiche o titoli validi per esercitare la professione d’Infermiere.
Profilo: Guardarobieri (GU).
Dove lavorano: presso convitti ed educandati.
Requisiti: possesso del diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
AREA D
Profilo: Direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA).
Dove lavorano: impiegati presso tutte le scuole.
Requisiti: possesso di laurea in Giurisprudenza oppure laurea in Scienze Politiche Sociali e Amministrative o Economia e Commercio, o titoli equipollenti.
C’è un limite di età per diventare personale ATA?
No, basta essere maggiorenni e non aver raggiunto l’età pensionabile.
Cosa sono le graduatori per il personale ATA
Per concorrere nelle graduatorie è necessaria avere esperienze pregresse nelle scuole?
No, l’ingresso nelle graduatorie di terza fascia non è richiesto avere esperienza pregressa nelle scuole, bisogna soltanto possedere i titoli di studio richiesti.
Come si viene reclutati nel personale ATA?
Attraverso una specifica graduatoria che viene stilata di anno in anno.
Cosa sono le graduatorie?
Le graduatorie sono elenchi di nomi di persone, disposti in ordine di successione in base al merito, al diritto, all’anzianità o ad altri criteri.
Vengono stilate al termine del concorso, riportando i nomi in ordine in base al risultato ottenuto.
I primi in graduatoria sono coloro che verranno chiamati per l’inserimento nelle scuole.
Come si entra in graduatoria?
L’inserimento nelle graduatorie ATA avviene tramite specifici concorsi pubblicati per titoli o esami.
I bandi ATA vengono pubblicati periodicamente, per sopperire alle mancanze organiche degli istituti.
Mi basta compilare la domanda per entrare in graduatoria?
Si, eccetto per il concorso DSGA, per entrare in una graduatoria ATA ti basta:
- attendere la pubblicazione del relativo bando;
- inoltrare la domanda di partecipazione nel termine previsto dal bando.Chiaramente sarai inserito in graduatoria solo se possiedi gli specifici requisiti previsti dal bando e richiesti per il profilo professionale da te scelto.
Quante e quali sono le graduatorie del personale ATA?
Le graduatorie si dividono in:
- graduatorie di circolo e d’istituto per le assunzioni a tempo determinato e le supplenze;
- graduatorie ed elenchi provinciali per assunzioni a tempo indeterminato e assegnazioni di supplenze annuali e/o temporanee.
Conviene presentare la domanda come personale ATA?
Certo che conviene presentare la domanda come personale ATA, ecco quali sono i vantaggi:
- ricevere incarichi a tempo determinato se sei iscritto a una a più graduatorie di circolo e d’istituto;
- essere assunto a tempo indeterminato se sei iscritto a una a più graduatorie ed elenchi provinciali;
- ricevere assegnazioni di supplenze annuali e/o temporanee se sei iscritto in uno o in entrambe le topologie di graduatorie
Come si suddividono le graduatorie?
Le graduatorie sono suddivise in tre fasce, in base alle quali avviene la convocazione dei candidati, così suddivise:
- Graduatorie ATA prima fascia
Comprendono i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi – art 554 del D.lgs. 297/1994). - Graduatorie ATA seconda fascia
Comprendo i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico, elenchi provinciali ad esaurimento di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere (Decreto ministeriale 75 del 2001), elenchi provinciali ad esaurimento di addetto alle aziende agrarie (Decreto ministeriale 35 del 2004) - Graduatorie ATA terza fascia
Vengono redatte sulla base dell’apposito concorso personale ATA, che viene bandito dal MIUR ogni 3 anni per l’affidamento d’incarichi di supplenza a tempo determinato. Non serve avere esperienza per accedervi, può candidarsi chiunque abbia i titoli di studio richiesti dal bando ATA per i profili professionali a concorso.
Come si articolano le graduatorie provinciali?
Le graduatorie provinciali vengono utilizzate per le assunzioni a tempo indeterminato e il conferimento di supplenze annuali e temporanee.
Sono suddivise in 2 tipologie, così articolate:
- Graduatorie provinciali permanenti
Vengono redatte in base ad appositi bandi ATA pubblicati, ogni anno, dagli Uffici scolastici Regionali, per ognuno dei profili professionali previsti, per il conferimento d’incarichi di lavoro permanenti. Comprendono i candidati che possiedono i titoli per accedere ai profili professionali delle Aree A e B del personale ATA (24 mesi – art 554 del D.lgs. 297/1994), che hanno già prestato servizio per 24 mesi, anche non continuativi, presso le scuole statali, nel profilo professionale per il quale intendono concorrere. Chi è inserito in questi elenchi viene inserito anche in quelli di circolo e d’Istituto di prima fascia. - Graduatorie ed elenchi provinciali ad esaurimento
Gli elenchi vengono costituiti in base a quanto previsto dai DDMM 75/2001 e 35/2004, per l’affidamento di supplenze annuali e temporanee, fino alla fine delle attività scolastiche. Comprendono Collaboratori Scolastici, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri, Guardarobieri e Addetti alle aziende agrarie. L’inserimento in questi elenchi implica l’inserimento anche nelle graduatorie di circolo e d’Istituto di seconda fascia.
Quali sono i concorsi del personale ATA che saranno pubblicati prossimamente?
Per il 2021 ci attendono 2 nuovi bandi:
- il bando per l’aggiornamento delle graduatorie 24 mesi;
- il bando di concorso ATA terza fascia.
Non avendo mai lavorato nelle scuole a quale bando dovrò partecipare?
Se non hai mai lavorato nelle scuole dovrai concorrere nel bando per il personale di terza fascia.
Ti ricordiamo che puoi lavorare nelle scuole anche inoltrando la messa a disposizione.