Nell’articolo di oggi vi illustreremo le novità sulla nuova legge di bilancio 2021, in vigore dal 1° Gennaio 2021.
Il nuovo provvedimento introduce incentivi e misure a sostegno di lavoratori e famiglie.
Cos’è la legge di bilancio?
La legge di bilancio è una legge con il quale il parlamento italiano approva il bilancio di previsione dello stato italiano. In pratica ogni anno il governo Italiano presenta al parlamento un documento contabile, che attesta le entrate, le uscite e le entrate previste per il triennio successivo.
a nuova Legge di Bilancio è divisa in due sezioni. La prima contiene le innovazioni legislative. La seconda, invece, è dedicata al bilancio a legislazione vigente e alle variazioni non determinate da innovazioni normative. Il Disegno di Legge del Governo deve essere presentato entro il 20 ottobre di ogni anno al Parlamento, che deve approvare il testo definitivo entro il 31 dicembre.
Novità legge di bilancio 2021
Il 30 dicembre 2020 è stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale Serie Generale n.322, la nuova legge di bilancio.
La manovra è composta di 229 articoli e oltre 500 pagine. Il documento contiene tantissime novità riguardante l’aspetto finanziario del nostro paese.
Tra questi, diverse misure a favore di lavoratori e imprese, quali incentivi per l’occupazione giovanile, sgravi per favorire le assunzioni da parte delle aziende, agevolazioni per l’imprenditoria, nuovi bonus per famiglie e altre misure
Legge di bilancio misure dell’occupazione e dei lavoratori
Ecco le novità riguardanti le nuove norme per le assunzioni e per i lavoratori:
- Introduzione dell’assegno unico per le famiglie a partire dal 1° luglio 2021, esteso anche ai lavoratori autonomi e agli incapienti. Si tratta di un sostegno economico per le famiglie con figli fino a 21 anni di età, che dovrebbe avere un importo da 50 a circa 250 euro per ciascun figlio under 21 a carico.
- Il bonus decontribuzione SUD è prorogato fino al 31 dicembre 2029. Si tratta dell’agevolazione per incentivare le assunzioni al SUD, che prevede uno sgravio sui contributi a favore dei datori di lavoro che assumono. Lo sconto sui contributi previdenziali sarà graduale, con importo pari al 30% al 31 dicembre 2025, per poi scendere al 20% per il 2026 e il 2027, e al 10% per il 2028 e il 2029.
- È introdotto un nuovo bonus per assumere donne, che prevede sgravi al 100% dei contributi dovuti dal datore di lavoro per le assunzioni di donne effettuate nel biennio 2021-2022.
- Il bonus 100 euro che ha sostituito il bonus Renzi viene portato a regime per i redditi sopra i 28.000 euro. Per il taglio del cuneo fiscale sono stanziati 7 miliardi l’anno.
- Il bonus occupazione giovani under 35 con decontribuzione al 100% per 3 anni (36 mesi) a carico dei datori di lavoro è esteso a tutto il territorio nazionale. Il periodo di decontribuzione sale a 48 mesi per le assunzioni effettuate in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
- Sono finanziate ulteriori 12 settimane di Cassa Integrazione con causale Covid.
- Sono prorogate le misure Ape Social e Opzione Donna.
- Il rinnovo dei contratti a termine senza causali è prorogato fino a marzo 2021.
- Il blocco dei licenziamenti è esteso fino al 31 marzo 2021.
- Previsto l’esonero dal pagamento dei contributi previdenziali per lavoratori autonomi e professionisti, se l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del 2020 è inferiore ai due terzi dell’ammontare di fatturato e corrispettivi 2019.
- Viene introdotta la CIG per le partite Iva iscritte alla gestione separata (Iscro). La cassa integrazione è riconosciuta per un importo da 250 a 800 euro, per un periodo di 6 mesi, a coloro che hanno un reddito non superiore a 8.145 euro e hanno subito perdite del 50% rispetto ai 3 anni precedenti.
- È incrementato da 7 a 10 giorni il congedo obbligatorio di paternità per la nascita dei figli nel 2021.
- Viene finanziata l’assunzione di 25.000 Insegnanti di sostegno con uno stanziamento da 1,2 miliardi di euro a regime.
- È prevista l’assunzione di 15.000 Medici e Infermieri per le vaccinazioni anti covid. Nello specifico saranno assunte per 9 mesi 3.000 unità di personale medico e 12.000 unità di personale infermieristico per la somministrazione dei vaccini.
- Sono stanziati 600 milioni di euro all’anno per sostenere l’occupazione nei settori del cinema e della cultura.
Legge di bilancio bonus per le famiglie
Ecco i nuovi bonus per le famiglie nella nuova legge di bilancio:
- È introdotto un nuovo bonus da 500 euro per le madri sole, disoccupate o monoreddito con figli disabili almeno al 60%.
- È rifinanziato il bonus bebè, ovvero l’assegno di natalità fino ad oltre 2.000 euro, per i figli nati nel 2021.
- Viene istituito il bonus smartphone per concedere alle famiglie a basso reddito, con almeno un componente iscritto ad un ciclo di istruzione scolastica o universitaria, e ISEE non superiore a 20 mila euro, un dispositivo mobile in comodato gratuito, dotato di connettività Internet, per un anno o un contributo economico di valore equivalente da utilizzare per le stesse finalità. Può essere concesso un telefono ad un solo soggetto per nucleo familiare.
- È istituito il nuovo bonus idrico 1000 euro per sostituire sanitari, rubinetti, soffioni doccia e colonne doccia, da utilizzare entro il 31 dicembre 2021.
- Viene ulteriormente finanziato il bonus tv per sostituire gli apparecchi televisivi e acquistare televisori di ultima generazione, che prevede un contributo fino a 50 euro per le famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.
- È istituito il nuovo bonus occhiali, un voucher una tantum del valore di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto, a favore dei membri dei nuclei familiari con ISEE non superiore a 10.000 euro.
- Viene incrementato il bonus per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni), nell’ambito di interventi di ristrutturazione, che porta da 10.000 a 16.000 euro l’importo complessivo sul quale calcolare la detrazione al 50% prevista.
- È prorogato e ampliato il superbonus del 110% per gli interventi di efficienza energetica e antisismici effettuati sugli edifici dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022, che si applica anche agli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche e agli edifici privi di attestato di prestazione energetica.
- L’ ecobonus per l’acquisto di autoveicoli nuovi a ridotte emissioni di Co2 (elettrici ed ibridi) è prorogato e modificato.
- È introdotto un nuovo bonus per l’acquisto dei veicoli nuovi per il trasporto merci e per gli autoveicoli speciali.
Legge di bilancio incentivi per le imprese
Ecco i nuovi incentivi per le imprese previsti dalla nuova legge di bilancio:
- È istituito un nuovo fondo a sostegno dell’impresa femminile, dotazione di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022.
- Sono stanziati 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, per l’istituzione del fondo per le imprese creative.
- È istituito un fondo da 4 miliardi di euro a sostegno dei settori maggiormente colpiti durante l’emergenza Covid.
- Prevista l’istituzione di un nuovo fondo per lo sviluppo ed il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, con dotazione di 150 milioni di euro per l’anno 2021.
- Sono stanziati 1,5 miliardi di euro a sostegno della internazionalizzazione delle imprese.
- Sono prorogate le misure a sostegno della ripatrimonializzatine delle piccole e medie imprese.
- La possibilità di ricorrere a contratti di espansione è prolungata fino al 2021 e estesa anche alle aziende con almeno 500 dipendenti.
- Il credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno è prorogato fino al 31 dicembre 2022.
Legge di bilancio 2021 PDF
Ecco il testo in pdf della legge di bilancio 2021 pubblicato sulla gazzetta ufficiale.