Ti starai sicuramente chiedendo come lavorare nelle scuole?

Sappi che puoi farlo da subito, anche senza partecipare a nessun concorso pubblico, inoltrando semplicemente la messa a disposizione (o in acronimo MAD) una candidatura spontanea, con la quale si dichiara di essere disponibile, in qualunque momento, e per qualsiasi durata, ad effettuare supplenze per i seguenti incarichi:

  • docenza per le materie attinenti al tuo titolo di studio (c.d. MAD classica);
  • docenza di sostegno (c.d. MAD per il sostegno);
  • docenza nel periodo estivo per gli studenti che a settembre dovranno sostenere gli esami di riparazione (c.d. MAD recuperi estivi);
  • incarichi amministrativi, tecnici e ausiliari (c.d. MAD personale ATA).

Messa a disposizione 2021

La messa a disposizione è una pratica riconosciuta e prevista dal MIUR, attraverso la quale è possibile candidarsi come supplente.

La domanda può essere effettuata sia all’inizio, che durante tutto l’intero anno scolastico, per tutte le scuole del territorio nazionale che necessitano di organico per le supplenze.

Che titolo di studio devo possedere per inoltrare la messa a disposizione?

Per poter inoltrare la MAD è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  •  laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento, che ti dia accesso ad una classe di concorso
  •  laurea triennale
  • diploma tecnico o professionale

Cosa si intende per classe di concorso?

Si intende un insieme di materie di insegnamento, associato ad uno o più titoli di studio. In altri termini per poter insegnare le materie contenute in una specifica classe di concorso dovrai possedere uno dei titoli di studio ad essa associati.

Che tipo di incarichi posso richiedere in base al titolo di studio da me posseduto?

Se sei in possesso di un diploma tecnico o professionale, puoi richiedere un incarico come personale ATA o come docente (ITP). Con la  laurea triennale puoi presentare la MAD come personale ATA e MAD per il sostegno. Se possiedi una laurea magistrale puoi presentare tutti i tipi di MAD (classica, recuperi estivi, sostegno, esami di stato, personale ATA).

Quindi posso inoltrare la MAD con il diploma?

Si, potrai inoltrare la domanda per il personale ATA o la MAD per il sostegno. In alcuni casi specifici la tua domanda potrebbe essere presa in considerazione per la MAD classica.

Per inoltrare la MAD sostegno devo possedere necessariamente l’abilitazione per gli incarichi di sostegno?

Normalmente si, ma in questo momento c’è bisogno di personale, per tanto alcuni dirigenti Scolastici non possono fare affidamento solo su chi ha l’abilitazione, e sono costretti a chiamare anche chi non la possiede. Quindi anche se non ha la relativa abilitazione puoi inoltrare la tua MAD in tal senso

C’è un limite di età?

No, semplicemente bisogna possedere i titoli di studio richiesti.

Sono già iscritto nelle graduatorie d’istituto, posso ugualmente inoltrare la MAD?

Si, puoi inviare la messa a disposizione anche se sei già iscritto nelle graduatorie d’istituto di II e III Fascia. Invece per la MAD di sostegno c’è un’unica limitazione: potrà inoltrare la messa a disposizione solo per una provincia.

Per inoltrare la messa a disposizione è necessario possedere l’abilitazione all’insegnamento?

No, non è un requisito necessario, tuttavia qualora ne foste in possesso è un titolo che da punteggio, per tanto è utile inserirla nella domanda.

Per inoltrare la messa a disposizione è necessario aver conseguito un master?

No, non è un requisito necessario, tuttavia qualora ne foste in possesso è un titolo che da punteggio, per tanto è utile inserirla nella domanda.

Per inoltrare la domanda è necessario essere in possesso di certificazioni linguistiche e/o informatiche?

No, non è un requisito necessario, tuttavia qualora ne foste in possesso è un titolo che da punteggio, per tanto è utile inserirla nella domanda.

Quante domande di messa a disposizione posso inoltrare?

Tutte quelle che ritieni opportune, non c’è nessuna limitazione eccetto per la MAD per incarichi di sostegno, la quale è limitata ’invio ad una sola provincia.

La messa a disposizione può essere spedita in ogni momento?

Certo, non c’è nessun limite temporale, anche se in alcuni periodi dell’anno si riscontrano maggiori possibilità di ottenere un incarico di supplenza.

Qualora dovessi ricevere un incarico verrò pagato?

Certo come un normale professore.

Che validità ha la MAD?

La validità è di 1 anno

Qualora la mia messa a disposizione dovesse essere accettata da chi sarà contattato?

Direttamente dall’istituto presso il quale dovrai andare a svolgere la supplenza.

Un pensiero su “MAD scuola: Messa a disposizione”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *