Pa, concorsi pubblici in presenza Il Dipartimento della funzione pubblica, dato che dal 3 maggio ripartiranno i concorsi pubblici in presenza, ha pubblicato il nuovo protocollo da seguire per lo svolgimento di questi bandi.

Pa, concorsi pubblici in presenza dal 3 maggio: le nuove regole

Ci sarà un organizzazione molto attenta e precisa per poter garantire la massima sicurezza; con tutte le norme anticovid necessarie. Dal 3 maggio 2021 quindi, le selezioni ripartiranno in presenza con le prove preselettive o scritte.

Ci saranno tante regole e norme da rispettare per poter partecipare ai concorsi, tra le quali le seguenti : -le prove preselettive o scritte potranno essere svolte in presenza; anche oltre 30 candidati per ogni sessione o sede di prova; -obbligo di presentazione del tampone “negativo”,

effettuato non oltre le 48 ore antecedenti lo svolgimento delle prove. -per garantire la massima sicurezza, le amministrazioni forniranno ai candidati mascherine FFP2 che dovranno essere indossate obbligatoriamente; durante le prove, pena l’esclusione dal concorso; -in ogni fase delle selezioni,

gli organizzatori dovranno garantire il rispetto del criterio di distanza di 2,25 metri tra i candidati e con il personale stesso; -le aule saranno dotate di postazioni operative; (scrittoio e sedia) distanziate di almeno 2,25 metri l’una dall’altra, in modo da assicurare a ogni candidato un’area di 4,5 metri quadri;

ogni prova selettiva durerà massimo 60 minuti. Inoltre, tutti i candidati, dovranno anche essere informati su alcuni comportamenti da seguire durante le prove, infatti i candidati dovranno: -presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio

-non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi: a) temperatura superiore a 37,5°C e brividi;

b) tosse di recente comparsa; c) difficoltà respiratoria; d) perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia); e) mal di gola; -non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposto alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;

-presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale di un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo 2 presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove.

-indossare obbligatoriamente i facciali filtranti FFP2. Per l’intera durata delle prove, i candidati dovranno tenere il facciale filtrante, è vietato consumare cibi, è circolare solo nelle aree indicate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *