Il Forfettario è un sistema fiscale pensato per facilitare l’apertura di nuove attività di lavoro autonomo e sostenere le imprese esistenti con reddito ridotto. Trattandosi di un regime particolarmente favorevole, esistono regole di ingresso e mantenimento che ne limitano l’utilizzo. Vediamo insieme quali sono.

 

Partita IVA forfettaria: requisiti

Prima di aprire una partita IVA forfettaria è necessario verificare se sussistono i seguenti requisiti:

  • Residenza in Italia.
  • Non possedere azioni in società di persone.
  • Non possedere una partecipazione di controllo in una società per azioni nello stesso settore dell’attività proposta;
  • Il reddito lordo da lavoro dipendente non deve superare i 30.000 euro.
  • Se si soddisfano tutti questi requisiti, è possibile aprire una partita IVA forfettaria.

Vantaggi partita IVA forfettaria

L’apertura di una partita IVA forfettaria presenta numerosi vantaggi rispetto alla scelta del regime normale. Di seguito elenchiamo i tre principali:

  • Aliquote agevolate. Il regime forfetario prevede l’applicazione di aliquote agevolate, in particolare si parla di un’imposta del 5% sulle nuove imprese, applicabile fino a 5 anni dall’apertura, oppure di un’imposta del 15% sulle imprese consolidate che rispettano tale trattamento. Questo è un enorme vantaggio perché adottando il regime comune, l’aliquota minima applicabile è del 23%.
  • Determinazione forfettaria dei costi. Il secondo vantaggio è che le tariffe forfettarie determinano i costi. Ovvero: indipendentemente dal fatto che si abbia un canone associato alla propria attività, si può “scaricare” una percentuale fissa del canone in base al codice ATECO. Gli importi così determinati non saranno tassabili.
  • Non si deve applicare l’IVA. Un’altra importante comodità per chi apre una partita IVA forfettaria è quella di non dover addebitare l’IVA sui propri prodotti o servizi. Ciò costituisce un vantaggio sia in termini contabili che di competitività sul mercato, in quanto i prezzi dei clienti non sono gravati dall’aumento dell’IVA al 22%.

 

Apertura Partita IVA forfettaria: passaggi fondamentali 

Dopo aver analizzato le caratteristiche del regime forfetario e i suoi vantaggi, è il momento di passare all’azione e aprire la partita IVA forfettaria. Quelli seguenti sono gli step principali:

  • Determinare il codice ATECO. Prima di procedere al rilascio di una partita IVA, è importante determinare il corretto codice ATECO da adottare, un codice a 6 cifre (es. 47.91.10 per l’e-commerce) che identifica l’attività economica che si intende svolgere. Tale fase è fondamentale non solo perché questo elemento viene comunicato all’Agenzia delle Entrate all’apertura della partita IVA, ma anche perché, come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, determina il fattore di profitto che andrà ad incidere sul calcolo delle imposte.
  • Determinare il tipo di attività. Le attività che si decide di intraprendere si possono suddividere in due diverse tipologie: le attività professionali e quelle che richiedono l’apertura di una ditta individuale. La prima categoria comprende professioni come avvocati, architetti o web designer, mentre la seconda categoria include attività artigianali come parrucchieri e tatuatori, nonché attività commerciali come l’e-commerce. L’appartenenza ad una di queste due tipologie richiede una diversa implementazione in fase di apertura della partita IVA.
  • Procedura per il rilascio di una partita IVA. Per le attività professionali, la procedura per il rilascio della partita IVA si concretizza nella compilazione di un modulo di richiesta partita IVA e invio dello stesso all’Agenzia delle Entrate. Mentre per le attività di tipo artigianale e commerciale è richiesta l’iscrizione all’albo degli artigiani o alla Camera di Commercio e la comunicazione con gli enti locali, oltre alla compilazione e all’invio della modulistica.

Se hai ancora dei dubbi, puoi ricevere una consulenza totalmente gratuita e senza
impegno con un consulente Fiscozen.

Fiscozen, infatti, è un servizio online per l’apertura e la gestione della Partita IVA
totalmente online. Con il loro abbonamento potrai:

  • farti aprire la Partita IVA gratuitamente;
  •  essere seguito da un consulente fiscale dedicato;
  • avere una previsione tasse in tempo reale per l’anno corrente e successivo;
  •  avere la dichiarazione dei redditi;
  •  usufruire di un tool di fatturazione elettronica e tradizionale.

Per iniziare puoi prenotare la tua consulenza senza impegno dal seguente form:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *