Finalmente tra i concorsi in arrivo nel 2021 si aggiunge concorso personale ATA 2021, con nuove graduatorie per la terza fascia.
Per il personale ATA di terza fascia è importante ricordare che non serve nessuna esperienza pregressa nelle scuole. Tuttavia se hai già lavorato nelle scuole sicuramente sarai interessato al prossimo concorso per il personale ATA di prima fascia.
Ti ricordiamo che puoi lavorare nelle scuole anche inoltrando la messa a disposizione.
Graduatorie personale ATA terza fascia.
Come funzionano le graduatorie per il personale ATA terza fascia?
Vengono stilate dal bando per il personale ATA che si tiene ogni 3 anni. Le graduatorie per il personale ATA di terza fascia consentono agli istituti di sopperire alle mancanze di personale non docente.
Per entrare nelle graduatorie ATA occorre aver lavorato nelle scuole?
No, per le graduatorie del personale ATA di terza fascia non occorre avere alcuna esperienza pregressa nelle scuole.
I posti per il personale ATA di terza fascia sono a tempo indeterminato?
No, le assunzioni vengono effettuate a contratto determinato.
Quando ci sarà il prossimo concorso per il personale ATA di terza fascia?
Il prossimo concorso si svolgerà nel 2021, in quanto le precedenti graduatorie sono valide nel triennio scolastico 2018-2021.
Chi può partecipare al concorso personale ATA di terza fascia?
Possono partecipare tutti i candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi. Oltre ai requisiti generali è necessario il possesso dello specifico titolo di studio richiesto per ogni singolo profilo.
C’è un limite di età?
Si, per partecipare al concorso personale ATA di terza fascia bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 66 anni.
Qual è il titolo di studio richiesto per il profilo dei Collaboratori Scolastici?
Bisogna possedere il diploma di maturità. Nello specifico, sono ammessi: diploma di maestro d’arte, di scuola magistrale per l’infanzia, attestati o diplomi di qualifica professionale (entrambi di durata triennale riconosciuti dalle Regioni).
Per il profilo di Collaboratore Scolastico addetto all’azienda agraria, è richiesto specificamente il diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico / agro industriale / agro ambientale.
Che titolo di studio bisogna possedere per diventare Assistenti Amministrativi e Tecnici?
Bisogna possedere il diploma di maturità. Inoltre, per Assistente Tecnico potrebbe essere richiesto nello specifico il diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale, per maggiori informazioni consulta l’applicazione apposita del MIUR.
Qual è il titolo di studio richiesto per partecipare al concorso come Cuochi?
É richiesto il diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.
Quale titolo di studio bisogna possedere per partecipare come Guardarobieri?
Il diploma di qualifica professionale di operatore della moda.
È necessaria la laurea per partecipare al Concorso ATA come Infermieri?
Si in infermieristica o, in alternativa, un altro titolo ritenuto valido dalla normativa vigente per esercitare la professione.
Come posso partecipare al Concorso personale ATA?
Al momento non è possibile inviare la propria candidatura, dato che il concorso inizierà nel 2021
Quali sono le modalità di invio della domanda?
Nel precedente concorso il modello di domanda doveva essere presentato con le seguenti modalità:
- a mano direttamente presso la scuola prescelta, che ne rilascia ricevuta;
- spedito a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno;
- inviato tramite posta elettronica certificata (PEC).
Come faccio a scegliere la scuola?
La scelta viene effettuata via web, tramite il servizio POLIS – Presentazione On Line delle Istanze del MIUR e mediante la compilazione del Modello D3.
Inoltre, per facilitare l’individuazione delle scuole, il MIUR ha reso disponibile un portale apposito da cui si può realizzare la ricerca delle scuole per provincia per poi prelevarne il relativo codice.
Quanti modelli di domanda bisogna compilare?
Bisognerà scegliere tra il modello D1, D2, D3 e D4. Ogni modello ha una funzione specifica.
Chi deve compilare il Modello D1?
- Chi si iscrive per la prima volta;
- era inserito nelle graduatorie
di terza fascia ma non ha rinnovato l’iscrizione nelle graduatorie del precedente triennio; - cambia il titolo di accesso per uno o più profili;
- aggiunge un nuovo profilo a quelli in cui già figurava nel triennio precedente;
- intende cambiare provincia dopo aver cancellato la precedente iscrizione in un’altra provincia.
Chi deve compilare il Modello D2?
- era già iscritto nella graduatoria precedente per confermare l’iscrizione anche in scuola o provincia diversa (sezione conferma).
- era già iscritto in graduatoria ATA precedente e deve aggiungere uno o più titoli culturali (diversi dal titolo di accesso) e/o uno o più servizi (sezione aggiornamento)
Chi deve compilare il Modello D3?
il Modello D3 è quello della scelta delle scuole e viene attivato dopo aver compilato uno o più tra i Modelli D1, D2 e D4.
Deve essere compilato da tutti i candidati.
Chi deve compilare il Modello D4?
Il candidato già iscritto nelle graduatorie permanenti o nelle graduatorie ad esaurimento provinciali e che vuole presentare domanda di inserimento per la terza fascia in una provincia diversa, deve compilare anche il modello D4 per chiedere il depennamento da tali graduatorie.
Ci sono prove da effettuare durante il concorso?
No, il concorso non prevede nessuna prova.
Quali sono i titoli di preferenza per entrare in graduatoria?
- iscrizione nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi);
- essere iscritti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento per Collaboratori Scolastici, negli elenchi provinciali ad esaurimento per Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri e Guardarobieri o negli elenchi provinciali ad esaurimento di Addetto alle aziende agrarie;
- iscrizione nelle graduatorie d’istituto del precedente triennio;
- aver prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto (assunzione a tempo determinato).
Ci sono titoli che assegnano punteggi aggiuntivi nelle graduatorie?
Si, se vuoi visualizzarli tutti, consulta la guida sui titoli aggiuntivi concorsi ATA.
Si può fare domanda per scuole di province diverse?
No, è possibile presentare domanda per una sola provincia, all’interno della quale si possono scegliere 30 istituti scolastici attraverso la compilazione del modello D3.
Se devo cambiare il titolo di accesso per uno dei profili e quindi compilare il modello D1 invece del D2, devo farlo per entrambi i profili?
Sì, in quanto il modello D1 è un modello di nuovo inserimento e, ai sensi del DM 640 del 30 agosto 2017, art. 5 comma 2, è incompatibile con il modello D2.
Chi è già inserito in graduatoria per 2 profili e vuole aggiungerne un altro, deve compilare la domanda D1 per tutti e tre i profili?
Sì, dato che il modello di domanda deve essere unico.
Cosa deve fare chi non si ricorda i profili in cui era inserito e i punteggi? E chi non si ricorda la scuola dove ha presentato domanda?
Chi non si ricorda qualsiasi informazione connessa alla domanda presentata nello scorso triennio può accedere al sito web MIUR Istanze online, sezione “Altri servizi”, Visualizzazione dati storici ATA III fascia per controllare la propria situazione.
Se sono già inserito in graduatoria di terza fascia e compilo il modello D2 di conferma/aggiornamento devo compilare la sezione C3 per dichiarare nuovamente il/i titolo/i di accesso ai vari profili?
Sì, sia per la conferma che per l’aggiornamento è comunque necessario dichiarare nuovamente il titolo di accesso. Anche per chi conferma e non aggiorna, occorre indicare il codice del titolo di studio accesso e modalità di accesso indicati nel 2014. Qualora l’aspirante non li ricordasse è possibile ricavarli dalla compilazione delle sezioni C1 e C2.
Dove si potranno consultare le graduatorie ATA?
Una volta pubblicate le graduatorie, è possibile verificare la propria posizione in graduatoria accedendo al portale istanze online.
Dove posso visualizzare tutte le FAQ sulle graduatorie ATA?
Il MIUR ha reso disponibile una sezione FAQ apposita sulle domande più frequenti sul Concorso Personale ATA Terza Fascia.