Nuove assunzioni in vista per Poste Italiane in questo 2021. Attualmente Poste Italiane hanno deciso di assumere postini con un contratto a tempo determinato, rivolto a candidati diplomati o laureati e non è richiesta nessuna esperienza pregressa. In questo articolo vi elencheremo le città disponibili e come inoltrare la domanda di assunzione.

Assunzioni Poste italiane nel 2021

Vediamo insieme quali sono i requisiti per candidarsi alla posizione di postino in poste italiane:

  • diploma o laurea, in particolare possedere un diploma di scuola media superiore con voto minimo 70/100 oppure diploma di laurea, anche triennale, con voto minimo 102/110;
  •  patente di guida in corso di validità;
  • idoneità alla guida del motomezzo aziendale (generalmente è il motorino Piaggio liberty 125 cc);
  • certificato medico di idoneità generica al lavoro rilasciato dalla USL/ASL di appartenenza o dal proprio medico curante (con indicazione sullo stesso certificato del numero di registrazione del medico presso la propria USL/ASL di appartenenza);
  •  per la sola provincia di Bolzano, patentino del bilinguismo.
    Non sono richieste conoscenze specifiche.

POSTE ITALIANE

Poste italiane S.P.A è una delle più grandi aziende che lavora nel campo nazionale e si occupa principalmente del servizio postale è una società per azioni, il cui capitale è detenuto al 100% dallo stato italiano. Non si occupa solo della gestione del servizio postale ma adopera in numerosi campi: servizi finanziari, investimenti, bancoposta, servizi assicurativi e per la telefonia mobile.

Quali sono le sedi di assunzioni?

  • Piemonte – Torino, Vercelli, Novara, Cuneo, Asti, Alessandria, Biella, Verbano Cusio Ossola;
  • Valle d’Aosta – Aosta;
  • Liguria – Imperia, Savona, Genova, La Spezia;
  • Emilia Romagna – Piacenza, Parma, Reggio nell’Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini;
  • Marche – Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo;
  • Trentino Alto Adige – Bolzano, Trento;
  • Veneto – Verona, Vicenza, Belluno, Treviso, Venezia, Padova, Rovigo;
  • Friuli Venezia Giulia – Udine, Gorizia, Trieste, Pordenone;
  • Molise – Campobasso, Isernia;
  • Puglia – Foggia, Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Barletta Andria Trani;
  •  Basilicata – Potenza, Matera;
  • Lazio – Viterbo, Rieti, Roma, Latina, Frosinone;
  • Abruzzo – L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti;
  •  Sardegna – Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano, Olbia Tempio, Ogliastra, Medio Campidano, Carbonia Iglesias;
  • Sicilia – Trapani, Palermo, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania, Ragusa, Siracusa;
  •  Toscana – Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze, Livorno, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto, Prato;
  • Umbria – Perugia, Terni;
  •  Campania – Caserta, Benevento, Napoli, Avellino, Salerno;
  • Calabria – Cosenza, Catanzaro, Reggio di Calabria, Crotone, Vibo Valentia.

Processo di selezione per i postini

Sicuramente vi starete chiedendo come avvengono le selezioni?

Da qualche anno l’azienda ha introdotto una nuova procedura selettiva, generalmente prevede un testo online che i candidati dovranno svolgere dopo l’invio del proprio curriculum vitae. Il processo di selezione si svolge in 3 fasi:

1) Prima di tutto si riceve una telefonata delle Risorse Umane Territoriali di Poste Italiane, che annuncia l’avvio dell’iter selettivo.

2) Poi, si riceve una convocazione per effettuare un test di ragionamento logico presso una sede dell’azienda. Oppure si riceve una e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di candidatura. Questa e-mail consiste nell’invito ad effettuare il test online. L’e-mail sarà spedita dalla Società Giunti OS (info.internet-test@giuntios.it) – la quale è stata incaricata da Poste Italiane per la somministrazione del test di recruiting – e conterrà l’indirizzo Internet a cui collegarsi per effettuare la prova via web e tutte le spiegazioni necessarie per il suo svolgimento.

3) Chi supera il test in sede o via web, viene contattato dal personale di Poste Italiane per il completamento della seconda fase del processo di selezione. Questa comprende un colloquio e la prova pratica di guida che sarà effettuata su un motomezzo 125 cc a pieno carico di posta, il cui superamento è condizione essenziale senza la quale non potrà aver luogo l’assunzione.  In caso di somministrazione del questionario online, è prevista, prima dell’intervista, una verifica in aula del test svolto da casa, in forma breve, presso una delle sedi aziendali.

Vi consigliamo di visionare periodicamente la casella di posta elettronica dopo aver effettuato la candidatura.

Contratto di lavoro

Al termine del processo selettivo, viene individuato il candidato più in linea con il profilo ricercato. La paga per un postino che lavora presso Poste italiane alle prime armi è di 780 euro netti al mese.  Un Postino a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 1.210 €, mentre un Postino esperto con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 1.360 €. Un Postino a fine carriera con più di 20 anni di esperienza si può attendere una retribuzione media complessiva di 1.320 €.

Come candidarsi per le assunzioni in Poste Italiane?

Per inviare la propria candidatura a poste italiane, bisogna recarsi sul loro sito ufficiale alla sezione lavora con noi. Per poter inviare la vostra candidatura è necessario iscriversi al loro portale per poi caricare successivamente il vostro curriculum vitae. Poste italiane generalmente lascia visibile i propri annunci nei periodi di necessità, quindi è possibile che a distanza di giorni o di settimane gli annunci non siano più disponibili.

Quali sono i concorsi pubblici a cui posso partecipare?

Sei interessato al mondo dei concorsi pubblici? Perfetto sei nel posto giusto nel nostro blog potrai trovare i prossimi concorsi in arrivo e i concorsi in scadenza.

4 pensiero su “Poste italiane assunzioni 2021”
  1. mi chiama Paolo, mi farebbe piacere mio padre era un ex impiegato delle Poste per molti anni Ormai è andato in pensione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *