Prossimi concorsi Agenzia delle entrate: In questo 2021, tra i nuovi concorsi in arrivo vi sono i prossimi concorsi Agenzia delle Entrate che saranno disponibili nel triennio 2020/2022
Prossimi concorsi Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle entrate ha deciso di bandire almeno tre procedure selettive per il reclutamento di personale non dirigenziale e due procedure per il personale dirigente. Quindi in totale saranno banditi 5 concorsi pubblici nel triennio 2020/2022.
I profili non dirigenziali per i quali saranno banditi i concorsi saranno i seguenti:
- funzionari;
- assistenti;
- personale appartenente alle categorie protette.
Dalle notizie che emergono, per partecipare ai diversi bandi il requisito minimo è la laurea, anche se occorrerà aspettare l’uscita in Gazzetta Ufficiale per stabilirlo con certezza. Per i vari concorsi non è previsto un limite di età per candidarsi.
Quanti saranno i posti messi a concorso
In base al Piano della Performance 2020-2022, sono previsti 4113 nuovi posti, divisi tra le seguenti procedure ed i seguenti profili:
- 45 dirigenti destinati all’Agenzia dal 7° corso-concorso SNA;
- 335 dirigenti con procedure già avviate;
- 531 funzionari con procedure già avviate;
- 3082 tra funzionari e assistenti con concorsi da avviare;
- 120 unità di personale appartenente alle categorie protette.
In base alle informazioni in nostro possesso, le sedi delle nuove assunzioni saranno sparse in tutta l’Italia.
Le procedure concorsuali che partiranno o si concluderanno nell’arco del 2021 saranno le seguenti:
- Concorso 1243 Funzionari Amministrativo-Tributari, che sarà bandito entro la prima metà dell’anno;
- completamento del Concorso 510 Funzionari, con l’assunzione dei tirocinanti entro la fine del mese di Febbraio 2021;
- scorrimento delle graduatorie del Concorso 510 Funzionari, per l’assunzione di altri 25 candidati.
L’agenzia che gestirà la procedura concorsuale è Merito S.r.l.
Si stima che tra le diverse procedure concorsuali si arriverà a una platea di 300.000 candidati.
Come saranno articolati i concorsi
Le procedure concorsuali prevedono le seguenti fasi:
- prova oggettiva attitudinale volta a misurare alcune competenze trasversali attraverso la somministrazione di un test;
- prova oggettiva tecnico-professionale, volta a misurare le conoscenze tecniche dei candidati nelle materie previste dai relativi bandi di concorso attraverso la somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla;
- tirocinio teorico-pratico integrato da una prova finale orale.
Per le procedure di reclutamento di personale non dirigenziale sono di norma previste entrambe le suddette prove. Alla prima prova sono ammessi a partecipare tutti i candidati. Alla seconda prova sono ammessi esclusivamente i candidati che rientrano in graduatoria nel limite massimo di tre o cinque volte il numero dei posti da coprire nella sede per la quale concorrono, in base a quanto specificatamente previsto da ciascun bando.
Quasi sicuramente l’iter concorsuale 1243 Funzionari Amministrativo-Tributari sarà articolato seguendo l’iter esposto in precedenza.
Inoltre, il Piano della Performance 2021-2023 indica con precisione i numeri e le tempistiche previste per il tirocinio, ovvero:
-
- 1616 candidati ammessi alla prima fase del tirocinio;
- per i primi 1560 tirocinanti, la durata della formazione sarà pari a 6 mesi;
- dopo una successiva scrematura, i 1243 tirocinanti avranno una fase successiva di formazione pari a 3 mesi.