Nell’articolo di oggi parleremo di come superare le prove fisiche VFP1 esercito nel 2021.

Una delle principali novità del Bando di Concorso VFP1 Esercito 2020 è la modifica delle prove di efficienza fisica. Le vecchie prove fisiche VFP1 esercito previste nell’iter concorsuale del concorso per diventare Volontario in Ferma Prefissata annuale dell’Esercito sono state sostituite da nuove prove che troverete spiegate di seguito.

Prove fisiche esercito

Adesso vediamo nello specifico quali sono le prove fisiche vfp1 esercito. Questi esercizi vanno affrontati in rapida successione, i candidati saranno giudicati da una commissione esaminatrice.

Il superamento degli esercizi determina attribuzione di punteggio incrementale, differenziato tra uomini e donne. Resta inteso che anche il candidato che non completa la singola prova di efficienza fisica è giudicato idoneo, senza acquisire alcun punteggio incrementale.

L’accertamento dell’efficienza fisica del Concorso VFP1 Esercito consiste nell’esecuzione obbligatoria delle seguenti prove che vediamo elencate nella tabella e la cui esecuzione viene spiegata di seguito:

ESERCIZI PARAMETRO RIFERIMENTO PUNTEGGI INCREMENTALI PUNTEGGIO MASSIMO
Corsa Piana 2.000 metri Tempo Max
UOMINI: 10′ e 30″
DONNE: 11′ e 30″
0,029 punti per ogni secondo in meno (fino a max 173 secondi in meno) 5
Trazioni alla Sbarra UOMINI: 4
DONNE: 2
Tempo max: 2 minuti
UOMINI: 0,50 punti per ogni ulteriore trazione (fino a max 10)
DONNE: 1 punto per ogni ulteriore trazione (fino a max 5)
5
Piegamenti sulle braccia UOMINI: 8
DONNE: 6
Tempo max: 2 minuti
0,25 punti per ogni ulteriore piegamento (fino a max 20) 5
Flessioni Addominali UOMINI: 8
DONNE: 8
Tempo max: 2 minuti
0,125 punti per ogni ulteriore flessione (fino a max 40) 5

Prove fisiche esercito: corsa piana 2000 metri

Il concorrente dovrà eseguire una corsa di 2000 metri nel minor tempo possibile, la prova viene effettuata nella pista di atleta. La caserma di Foligno dispone all’interno della pista atletica invece se effettuerete la prova nella caserma di Roma il primo giorno sarà in una sede dislocata in quanto nella caserma non è disponibile la pista)

Per acquisire punteggio incrementale alla prova il concorrente, alla ricezione dell’apposito segnale, che coincide con lo start del cronometro, deve percorrere la distanza di 2.000 metri entro il tempo massimo di:

  • 10 minuti e 30 secondi, se di sesso maschile;
  • 11 minuti e 30 secondi, se di sesso femminile.

Al numero di secondi risparmiati viene applicato il previsto coefficiente per il calcolo del punteggio incrementale, fino a un massimo di 5 punti, così come riportato nella tabella di cui sopra.

Consigli

Durante la prova vi consigliamo di non partire subito al massimo, questo è l’errore più comune una cattiva partenza può influenzare negativamente la vostra prova.

Prove fisiche esercito: trazioni alla sbarra

Il candidato deve iniziare la prova partendo da posizione eretta di fronte all’attrezzo ginnico della sbarra. Alla ricezione dell’apposito segnale, che coincide con lo start del cronometro, deve effettuare un balzo al fine di impugnare la sbarra con il dorso della mano verso il viso con un passo largo (leggermente superiore alla larghezza delle spalle), rimanendo sospeso da terra con le braccia completamente distese. Al fine di ritenere la trazione valida, il candidato deve spingere il proprio corpo fino ad oltrepassare con il mento la sbarra, quindi distendere nuovamente le braccia al fine di tornare alla posizione iniziale.
Per acquisire il punteggio incrementale alla prova il concorrente deve eseguire, entro il tempo massimo di 2 minuti e senza interruzioni, un numero minimo di trazioni pari a:

  • 4, se di sesso maschile;
  • 2, se di sesso femminile.

In caso di un numero di trazioni superiore al minimo previsto, al numero di trazioni eccedenti viene applicato il previsto coefficiente per il calcolo del punteggio incrementale, fino a un massimo di 5 punti, così come riportato nella tabella di cui sopra.

Consigli

Vi consigliamo di allenarvi in palestra con l’utilizzo di del Lat Machine, inizialmente può darvi una grossa man.

Piegamenti sulle braccia

Nelle prove fisiche VFP1 esercito il concorrente deve iniziare la prova partendo sdraiato in posizione prona, completamente disteso, con il palmo delle mani poggiato sul suolo con un passo largo (direttamente sotto il punto esterno delle spalle), le gambe unite e con la punta dei piedi in appoggio a terra. Successivamente deve sollevare da terra il corpo (capo, tronco e arti inferiori) in posizione allineata, estendendo completamente le braccia; una volta raggiunta la posizione di massima estensione delle braccia, deve abbassare il corpo (capo, tronco e arti inferiori) in posizione allineata, piegando le braccia fino a sfiorare il pavimento con il petto.
Per acquisire il punteggio incrementale alla prova il concorrente deve eseguire, entro il tempo massimo di 2 minuti e senza interruzioni, un numero minimo di piegamenti pari a:

  • 8, se di sesso maschile;
  • 6, se di sesso femminile.

In caso di un numero di piegamenti superiore al minimo previsto, al numero di piegamenti eccedenti viene applicato il previsto coefficiente per il calcolo del punteggio incrementale, fino a un massimo di 5 punti, così come riportato nella tabella di cui sopra.

Flessioni addominali

Il concorrente deve iniziare la prova partendo dalla posizione supina, mani dietro la nuca, gambe piegate e piedi uniti con la pianta dei piedi poggiata sul terreno e bloccati da altro concorrente; deve sollevare il tronco fino a portalo oltre la verticale rispetto al suolo (piano di appoggio); da tale posizione, senza riposare, deve riabbassare il tronco fino a sfiorare con la nuca il pavimento e quindi rialzarlo, senza interruzioni.
Per acquisire il punteggio incrementale alla prova il concorrente deve eseguire, entro il tempo massimo di 2 minuti e senza interruzioni, un numero minimo di piegamenti pari a:

  • 8, se di sesso maschile;
  • 8, se di sesso femminile.

In caso di un numero di flessioni superiore al minimo previsto, al numero di flessioni eccedenti viene applicato il previsto coefficiente per il calcolo del punteggio incrementale, fino a un massimo di 5 punti, così come riportato nella tabella di cui sopra.

Consigli

Vi consigliamo di allenarvi in palestra con esercizi di spinta, ad esempio la Chest Press o il bilanciere può darvi una grossa mano.

Considerazioni finali

Nelle prove VFP1 esercito i concorrenti dovranno effettuare le seguenti prove nell’ordine deciso dagli esaminatori, ad ogni prova ci sarà un istruttore dell’esercito che vi spiegherà l’esercizio e come svolgerlo. Vi ricordiamo che il mancato raggiungimento dei parametri minimi negli esercizi non comporta l’inidoneità – e dunque l’esclusione dal concorso – ma lo svolgimento degli esercizi determina l’eventuale attribuzione di punteggio incrementale differenziato tra uomini e donne, secondo quanto riportato nella tabella sopra. Non sono ammesse ripetizioni delle prove per coloro che, durante l’effettuazione delle stesse, le interrompano per qualsiasi causa. Il nostro consiglio e quello di allenarvi duramente per sostenere al meglio queste prove. Di seguito vi riportiamo un video che vi illustra le prove e come svolgerle al meglio. Se sei interessato ad altri concorsi delle forze armate ti consigliamo di visitare i concorsi in scadenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *