Sospensione concorso straordinario docenti: In questo articolo vi forniremo il bando di concorso e tutte le novità sul concorso straordinario per docenti per l’impiego in ruolo nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. La selezione è mirata per reclutare 32000 insegnanti che andranno ad aggiungersi a quelli previsti dai concorsi ordinari.

Sicuramente vi starete chiedendo quali sono le ultime novità? Il concorso è sospeso fino al 15 gennaio 2021 per l’emergenza Coronavirus. Le prove scritte già concluse saranno corrette da remoto, mentre quelle non ancora concluse saranno completate alla prima data utile al termine della sospensione.

Adesso vediamo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere sul concorso straordinario per docenti 2020-2021.

Sospensione del concorso

Con la proclamazione del nuovo DCPM del 3 dicembre manato dal Governo per introdurre ulteriori misure urgenti in risposta alla c.d. seconda ondata dell’epidemia da coronavirus, è rinnovata la sospensione delle prove del concorso straordinario, già sospese dal DPCM del 3 novembre. Dato che oltre il 70% dei candidati ha già sostenuto la prova scritta, le prove espletate saranno corrette in modalità remota, attraverso un’apposita piattaforma online resa disponibile dal MIUR. Gli altri candidati, invece, potranno sostenere l’esame scritto una volta terminato il periodo di sospensione. Il Ministero dell’Istruzione ha fornito agli USR tutte le indicazioni per la correzione delle prove già sostenute, che è partita.

Le ultime novità per le prove di esame

Il concorso si svolgerà secondo il calendario pubblicato dal MIUR.  Vi ricordiamo che il Ministero ha pubblicato un errata corrige che rettifica l’Allegato C del bando, contenente i programmi d’esame e, dunque, cosa studiare per la prova scritta del concorso Docenti straordinario.

Bando di concorso

Qui potrete trovare il bando di concorso.

Prova scritta concorso straordinario docenti

La prova scritta non sarà più articolata in questi a risposta multipla ma in quesiti a risposta aperta. Le domande verteranno sul programma di esame previsto dal bando, con distinzione per classe di concorso e tipologia di posto.

Per i posti comuni i quesiti riguarderanno:

  • valutazione delle conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche;
  • capacità di comprensione del testo in lingua inglese.

Per i posti di sostegno i quesiti riguarderanno:

  • metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità;
  • valutazione delle conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
  • comprensione del testo in lingua inglese.

La prova scritta per le classi di concorso di lingua inglese verrà svolta in inglese e sarà composta da quesiti a risposta aperta finalizzati alla valutazione delle conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche. Le domande delle classi di concorso relative alle altre lingue straniere si svolgeranno nelle rispettive lingue, eccetto che per la verifica della comprensione di un testo in inglese.

Quali sono i requisiti

Per partecipare al concorso straordinario docenti occorre possedere i seguenti requisiti:

  • aver svolto, tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, su posto comune o di sostegno, almeno 3 anni di servizio, anche non consecutivi;
  • aver svolto almeno un anno di servizio, tra gli anni scolastici 2008/2009 e 2019/2020, nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;
  • per il posto comune, titolo di studio previsto dall’articolo 5, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, coerente con la classe di concorso richiesta fermo restando quanto previsto dall’articolo 22, comma 2, del predetto decreto con riferimento alle classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico;
  • per il posto di sostegno, titolo di accesso alla procedura e specializzazione per il relativo grado.

La partecipazione è aperta anche i docenti di ruolo. Il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione al bando di concorso straordinario.

I candidati devono inoltre possedere i requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *