Stai pensando di sostenere il test di architettura 2021, saprai sicuramente che si tratta di una facoltà a numero chiuso, quindi avrai sicuramente bisogno di una guida completa sulle varie modalità di svolgimento.
Come e quando si effettueranno i test di Architettura
Quando si svolgono i test?
Al momento le date non sono disponibili, anche se solitamente i test di architettura si svolgono a settembre.
Come è strutturato il test?
Al momento ancora non si conoscono i contenuti della prova, ma possiamo supporre che la prova resti invariata da quella dello scorso anno.
Nella scorsa prova il Test di architettura prevede 40 quesiti così suddivisi:
- 8 quesiti di cultura generale;
- 6 quesiti di ragionamento logico;
- 12 quesiti di storia;
- 6 quesiti di disegno e rappresentazione;
- 8 quesiti di fisica e matematica.
Come gli anni precedenti, ogni quesito prevede 5 opzioni di risposta.
Quanto tempo dura il test?
Il test generalmente ha una durata di 70 minuti.
Come sono attribuiti i punteggi?
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,4 (-0,4) punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Dove si effettuerà il test?
Il test va effettuato nella sede dell’ateneo a cui il candidato si è iscritto.
Come ci si iscrive al Test di Architettura?
Le indicazioni per l’iscrizione, la scadenza e la quota saranno definite da ciascun ateneo nel bando apposito, che sarà pubblicato entro 60 giorni prima dello svolgimento delle prove.
Quando verranno pubblicati i risultati?
Generalmente verrà pubblicata una graduatoria anonima, consultabile con un codice fornito alla prova.
La graduatoria del Test di architettura è unica?
No, ogni ateneo stila la propria graduatoria.
Il test sarà uguale per tutti?
No, ciascun ateneo gestisce in maniera autonoma la prova.
C’è una guida per lo svolgimento della prova?
Al momento no, ma all’uscita del bando pubblicato dal MIUR fornirà sicuramente al candidato tutti i dettagli sul test e sui passaggi da effettuare dopo il test.
Sarà necessario portare una penna?
Generalmente no, il test deve essere compilato esclusivamente con la penna data in dotazione dall’Ateneo. Maggiori dettagli li troverete al uscita del bando.