Se stai pensando di iscriverti all’università, sicuramente hai valutato di sostenere il test di medicina. Tra le facoltà a numero chiuso spicca sicuramente medicina, avrai sicuramente bisogno di una guida completa che ti spieghi nel dettaglio quali sono le modalità di svolgimento.
Test di medicina 2021- Tutti i dettagli
Quando si svolgeranno i test?
Al momento le date non sono disponibili, sicuramente a inizio anno nuovo sapremo darvi più informazioni.
Come è strutturato il test?
Al momento ancora non si conoscono i contenuti della prova, ma possiamo supporre che la prova resti invariata da quella dello scorso anno.
Nella scorsa prova il Test di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria prevede:
- 12 quesiti di cultura generale;
- 10 quesiti di ragionamento logico;
- 18 quesiti di biologia;
- 12 quesiti di chimica;
- 8 quesiti di fisica e matematica.
Come gli anni precedenti, ogni quesito prevede 5 opzioni di risposta.
Quanto tempo dura il test?
Il test generalmente ha una durata di 100 minuti.
Come sono attribuiti i punteggi?
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,4 (-0,4) punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Dove si effettuerà il test?
Al momento non si conosce questo dettaglio.
Come ci si iscrive al test di medicina?
Al momento non si conosce la data dalla quale sarà possibile candidarsi. Nello scorso anno la modalità era la seguente:
L’iscrizione è effettuabile solo dal portale Universitaly in cui, oltre all’inserimento dei propri dati anagrafici, è necessario:
- allegare la ricevuta del pagamento del contributo di partecipazione;
- selezionare la sede disponibile nella propria provincia di residenza, in cui effettuare la prova;
- indicare in ordine di preferenza le sedi per cui si intende concorrere.Inoltre, durante l’iscrizione i candidati potranno eseguire un test psicoattitudinale (facoltativo) ed effettuare la simulazione proposta, divisa in due sezioni:
- la prima sezione è composta da 72 domande che esplorano il profilo di personalità, l’orientamento accademico e l’orientamento professionale del candidato;
- la seconda sezione prevede 60 quesiti a risposta multipla estrapolati dalle prove degli anni precedenti secondo la ripartizione per materia definita dal presente al decreto per il rispettivo corso di laurea.
C’è una guida per lo svolgimento della prova?
Al momento no, ma all’uscita del bando pubblicato dal MIUR fornirà sicuramente al candidato tutti i dettagli sul test e sui passaggi da effettuare dopo il test.
Sarà necessario portare una penna?
Generalmente no, il test deve essere compilato esclusivamente con la penna data in dotazione dall’Ateneo. Maggiori dettagli li troverete al uscita del bando.
Quando verranno pubblicati i risultati?
Generalmente verrà pubblicata una graduatoria anonima, consultabile con un codice fornito alla prova, sul portale Universitaly.
La graduatoria del Test di Medicina è unica?
Si, la graduatoria è nazionale.
Quali sono gli status dei candidati in graduatoria e cosa significano?
Dopo l’uscita della graduatoria un candidato può avere in totale 3 status:
– Assegnato, indica che al candidato è stata assegnata la prima preferenza scelta durante l’iscrizione;
– Prenotato, indica che il candidato non rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, ma che ha conseguito un punteggio sufficiente a garantirgli il posto su una scelta successiva;
– In attesa, indica che il candidato ha conseguito almeno 20 punti, ma che non si è classificato nei posti utili delle università indicate come preferenze. Può comunque aspettare l’immatricolazione dei candidati che lo precedono in graduatoria, in modo che con eventuali rinunce possa liberarsi un posto in una delle preferenze indicate.